Itinerario tra i borghi medievali della Toscana: on the road tra la Val di Cornia e le Colline Metallifere

vista panoramica del borgo medievale di Sassetta

Alla scoperta dei borghi medievali:
Canneto, Sassetta, Monterotondo Marittimo e Monteverdi Marittimo

Scommetto che hai sempre sognato, di immergerti, nell’autentica atmosfera delle colline Toscane.

Per questa ragione, oggi, ho pensato di portarti, alla scoperta di questa zona, in un itinerario on the road tra i Borghi medievali della Toscana.

Faremo un immersione totale nei Borghi medievali più autentici, dove ancora si mantengono le tradizioni e la cultura dei Borghi antichi della Toscana.

Viaggiare in auto, ti permetterà di gestire il tuoi itinerario in autonomia, senza problemi di orari.

E, durante il tragitto, potrai ammirare le sinuose colline, che rendono la Toscana, famosa ed invidiata in tutto il Mondo.

Sei pronto/a?

In questo fantastico on the road, scopriremo insieme i

Borghi medievali più belli della Provincia di Pisa:

Leggi fino alla fine perché, ti spoilero un luogo perfetto dove assaggiare una birra artigianale molto particolare, oltre ovviamente, a molti piatti tipici delle colline Toscane.

Ed anche, un consiglio prezioso, su dove alloggiare in questa zona. 

Prima però, se ancora non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente:

Io sono MaryTravel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.

Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi. Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.

Mentre viaggio, amo approfondire la storia dei luoghi che visito, attraverso le loro tradizioni popolari, ecco perché, all’interno dei miei contenuti troverai spesso “curiosità” ed aneddoti.
Ogni luogo, monumento o realtà turistica, hanno storie incredibili da raccontare ed il mio compito é proprio quello di fartele scoprire. Coinvolgendoti a visitare città, borghi, o semplicemente il parco vicino casa, non da semplice turista/visitatore, bensì da perfetto local.
Grazie a leggende, particolarità e dettagli, ti darò la possibilità di guardare con occhi diversi ciò che ti circonda; insomma un viaggio nel viaggio

Bene, ora siamo pronti per metterci in marcia ed iniziare, il nostro on the road alla scoperta dei Borghi più belli della Val di Cornia e delle Colline Metallifere.

Il primo Borgo medievale che ti consiglio di visitare é:

Canneto

Anche conosciuto come il borgo più piccolo della Provincia di Pisa.

Il Borgo di Canneto, come già immaginerai é davvero minuscolo.

La sua caratteristica principale sono piccole vie, strette e pittoresche, le piazzette accoglienti ed, ovviamente, un’atmosfera unica che lo contraddistingue.

Data la sua posizione privilegiata, non possono mancare punti panoramici mozzafiato.

Canneto é un gioiello di autenticità e tranquillità. Un piccolo villaggio dove, ancora oggi, si conserva intatta, l’atmosfera di un tempo passato.

Borghi medievali della Toscana: scorcio fiorito del Borgo di Canneto

Raggiungere il piccolo Borgo, non sarà difficile, ti basterà impostare sul tuo navigatore “Canneto” e giungerai a destinazione, senza alcun tipo di problema.

A questo punto, dovrai solo parcheggiare la tua auto ed iniziare la visita di questo fantastico Borgo.

Dedica del tempo a passeggiare per le caratteristiche stradine del centro storico. 

Ammira le antiche case in pietra, le piccole botteghe artigiane e respira l’atmosfera autentica di questo luogo incantato.

Come la maggior parte dei borghi, al centro del nucleo abitativo, svetta

La Chiesa di San Lorenzo, é un gioiello di architettura religiosa, dove potrai ammirare affreschi e dettagli artistici.

Sono certa che, ti aiuteranno a comprendere meglio, la storia e le tradizioni della comunità locale.

Infine, fai una sosta nella Piazza del Popolo, il cuore pulsante di Canneto. Siediti in uno dei caffè all’aperto e goditi un caffè o una bevanda rinfrescante mentre ammiri la vita locale.

Non dimenticare che sei nel cuore della Toscana, dove il buon cibo non può mancare.

Già ora di pranzo?

Allora scegli uno dei ristoranti tipici del borgo, dove gustare i piatti della tradizionale cucina toscana.

Assapora specialità come

  • la ribollita,
  • la pappa al pomodoro,
  • la pasta fatta in casa,
  • accompagnata da un buon bicchiere di vino locale.

Prima di ripartire, fai una tappa in una delle botteghe locali di Canneto, per acquistare prodotti tipici come l’olio d’oliva, il miele o il vino.

In questo modo potrai avere a casa tua, un po’ dell’autentica gastronomia toscana.

A Canneto, molte delle case sono costruite con la caratteristica pietra locale, chiamata “macigno”, che conferisce un’atmosfera rustica ed affascinante al borgo.

All’interno del centro storico, ti accorgerai, di quanto il borgo si sia sviluppato intorno a numerose case-torri

Dall’esterno del Borgo invece si nota subito la sua caratteristica cinta muraria di forma ellittica

Borghi medievali della Toscana: casa simbolo del borgo medievale di Canneto

Il punto fotografico migliore é sicuramente quello dalla sua casa simbolo che, dal centro del borgo, permette allo sguardo di ammirare un fantastico scorcio panoramico, attraverso dall’arco di accesso al Borgo. 

Secondo una leggenda popolare, il borgo di Canneto sarebbe stato fondato da un gruppo di monaci che si erano nascosti in questa zona per sfuggire alle persecuzioni religiose.

Ti é piaciuto Canneto?

Spero tanto di si!

Ora sarai pronto/a, per ripartire e visitare il prossimo Borgo:

Sassetta:

Un incantevole borgo medievale tra colline toscane

La sua posizione, immersa nella natura, circondato da boschi e colline rende il Borgo di Sassetta, un vero gioiello di pietra.

Ogni casa é caratterizzata da costruzioni in pietra che, sono sicura ti faranno innamorare.

Per godere a pieno di questa caratteristica peculiarità, passeggia per le caratteristiche stradine del centro storico; ammira l’architettura tradizionale delle case e lasciati incantare dalla tranquilla atmosfera di Sassetta.

Ovviamente, anche qui, al centro del Borgo, non poteva mancare la Chiesa di San Sebastiano, una delle principali attrazioni del borgo.

Al suo interno sono custoditi preziosi affreschi, testimoni del ricco patrimonio storico e artistico di Sassetta.

Borghi medievali della Toscana: torre campanaria di Sassetta

Poco distante, vi è l’imponente Torre di Sassetta, una costruzione medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Questo é sicuramente il luogo perfetto per godere del miglior panorama e scattare qualche foto ricordo.

Dedica del tempo alle botteghe artigiane di Sassetta, dove potrai ammirare e acquistare prodotti locali come ceramiche, gioielli e oggetti in legno lavorati a mano.

Porta a casa un souvenir ricordo della tua visita a Sassetta.

Nei dintorni di Sassetta si trova una rinomata fonte termale conosciuta come: “Terme di Sassetta“.

Queste acque termali sono rinomate, per le loro proprietà benefiche e, possono offrire ai visitatori, momenti di puro relax e benessere.

Essendo famose per le loro proprietà benefiche, se deciderai di pernottare in questa zona, perché non scegliere di dedicare qualche ora a rilassarti nelle piscine termali o prenotare un trattamento per coccolarti, dopo tanto cammino.

Questo grazioso Borgo Medievale, é anche famoso per una risorsa mineraria preziosa: “il marmo rosso“.

Infatti, nel centro storico, troverai una serie di opere realizzate, proprio con questo materiale.

Divertiti a cercare tutti gli animali del bosco, per il “Simposio della Scultura“.

Un progetto artistico nato dalla collaborazione con artisti locali per riuscire ad immortalare i riti ed i valori di questa cittadina.

Qui, si svolgono laboratori creativi a cielo aperto, dove, gli scultori creano le loro opere in marmo rosso, davanti a passanti e curiosi.

Sassetta è circondata da splendidi vigneti che producono vini di alta qualità, come ad esempio il Val di Cornia DOC.

Un vino pregiato color rosso rubino, dal profumo delicato e, dal sapore armonico ed equilibrato.

Se hai ancora tempo, dedica il pomeriggio a fare una passeggiata rigenerante lungo il Sentiero degli Alberi Monumentali.

Questo sentiero naturale ti porterà alla scoperta di maestosi alberi secolari, immergendoti in un’atmosfera magica e suggestiva.

La storia di questo antico Borgo Medievale é davvero particolare:

Si tratta di una delle antiche Roccaforti della Maremma Pisana.

Seppur in passato abbia subito numerosi attacchi nemici, il Borgo é riuscito a mantenere la sua forma originaria, infatti, se vuoi ammirare il panorama o godere di un’affascinante

Ti consiglio di dirigerti sul suo punto panoramico più bello: la collina del Belvedere del borgo di Sassetta.

Da qui, ti assicuro che avrai la visuale migliore per ammirare lo spettacolo del sole che cala sulla campagna toscana.

Cosa ne pensi? Ti sta piacendo questo on the road tra le colline pisane?

Il prossimo Borgo, che ti suggerisco di inserire nell’itinerario, di questi fantastici Borghi medievali é:

Monterotondo Marittimo:

Un gioiello nascosto nella campagna toscana

Un piccolo borgo che affascina con il suo carattere medievale.

Caratterizzato dalle antiche mura, da stradine lastricate e torri di guardia che testimoniano, ancora oggi, la sua storia.

Il nome “Monterotondo Marittimo” potrebbe sembrare un po’ strano, poiché combina un termine che suggerisce un borgo situato su una collina (“Monterotondo”) con un termine che evoca la vicinanza al mare (“Marittimo”).

In realtà la sua posizione geografica lo colloca ad un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare (dunque sarebbe anche impossibile poterne scorgere il mare).

L’appellativo “Marittimo” sarebbe da attribuire ad una distinzione che si voleva dare, per distinguerlo un altro omonimo comune italiano “Monterotondo”.

Resta di fatto che, dalla sua posizione, si può ammirare un paesaggio fantastico.

borghi medievali della Toscana: Torre dell'orologio nel Borgo di Monterotondo Marittimo

Una delle migliori attrazioni di Monterotondo Marittimo é visitare la Rocca.

Questa imponente fortificazione offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante.

Ed, ovviamente, salire sulla sommità ti permetterà ammirare un paesaggio mozzafiato.

Monterotondo Marittimo offre, ovviamente, ristoranti che servono piatti tipici toscani come:

  • il cacciucco (zuppa di pesce),
  • la pasta al ragù,
  • i salumi e i formaggi locali.

Scegli un ristorante che ti sembra più accogliente e goditi un pasto delizioso.

Se hai tempo, ed energie, per fare un trekking, ti consiglio di andare a visitare l’Eremo di San Guglielmo, un luogo di grande suggestione e spiritualità.

Sempre restando in tema di trekking, altro luogo (davvero insolito), che non puoi perdere in questa zona, é la visita al Parco delle Biancane, una riserva naturale unica.

Sasso Pisano

Terme, storia e bellezze naturali in un borgo termale toscano

Si tratta di un’area facente parte delle Colline Metallifere.

Qui, fenomeni naturali, sono legati al vulcano del Monte Amiata.

Seppur questo, sia un vulcano dormiente, il terreno riesce ancora a regalare fenomeni naturali incredibili.

Esplora i sentieri che attraversano il paesaggio vulcanico, ammirando le fumarole, i soffioni e le sorgenti termali.

Ti assicuro che, seppur a tratti in salita, questo paesaggio ti permetterà d’immergiti nella bellezza selvaggia e suggestiva di questo luogo incredibile.

Ti ho già parlato della La Valle del Diavolo e, del Parco delle Biancane, in un altro articolo, quindi se vorrai avere maggiori dettagli di questo itinerario insolito della Toscana, leggi qui.

Tra le altre attività, da fare in zona, ti consiglio di non perdere la visita al 

Questo ti permetterà di scoprire la storia delle miniere di Monterotondo Marittimo e la loro importanza per la regione.

Potrai non solo ammirare le esposizioni ma, soprattutto, imparare tante cose nuove sull’industria mineraria locale.

Ti avevo promesso un BONUS ed eccolo qui

Tra le Botteghe artigianali, dove potrai trovare prodotti unici come ceramiche, oggetti in legno e tessuti tradizionali, ve ne é una in particolare che utilizza la potenza di questa zona mineraria, per produrre una deliziosa birra artigianale.

Sto parlando del:

Il Birrificio “Vapori di Birra”.

Dove, come dice il nome stesso, la birra viene prodotta con i vapori geotermici della terra.

Un posto davvero particolare per assaggiare prodotti locali e, se ti piace, per degustare diverse tipologie di birra, dalla bionda alla mora, dalla più dolce alla più amare, tutte prodotte, rigorosamente o con il calore dei vapori.

Avresti mai pensato di poter trovare un prodotto tanto particolare?

A questo punto siamo giunti all’ultimo Borgo:

Monteverdi Marittimo:

un borgo pittoresco situato su una collina

Un Borgo dall’atmosfera tranquilla con splendide vedute panoramiche sulla campagna circostante.

Monteverdi Marittimo é uno dei Borghi, inserito nella lista dei Borghi Bandiera Arancione, per la sua bellezza. 

Un riconoscimento turistico, conferito ai borghi italiani, che si distinguono per la loro bellezza, autenticità e qualità dell’ospitalità.

Vista panoramica della val di Cornia da Monteverdi Marittimo

Il termine “Monteverdi” deriva dalla sua splendida posizione geografica, letteralmente “monte verde”.

Come potrai immaginare, la posizione del borgo, é in una zona collinare circondata da rigogliosi paesaggi verdi.

L’aggiunta dell’appellativo “Marittimo”, come nel precedente caso di Monterotondo, anche in questo caso é per distinguerlo da altri borghi omonimi.

Da non perdere qui:

Ogni anno, Monteverdi Marittimo ospita un festival della musica classica, che attira musicisti e appassionati da tutto il mondo.

Se sai di trovarti in zona, tra il mese di Giugno ed il mese di Agosto, approfitta di questa occasione per immergerti nella bellezza della musica in un contesto incantevole.

Se sei interessato all’artigianato locale, visita il Museo della Civiltà del Legno.

Scopri la tradizione e la maestria artigianale legate al lavoro del legno nella zona, ammirando le esposizioni e imparando la storia di Monteverdi Marittimo.

Ti avevo promesso un BONUS ed ecco qui un’altra tips su

Per rendere il tuo soggiorno ancora più memorabile, ti consiglio di fermarti al Podere La Gualda Vecchia.

Situato tra dolci colline ed i panorami mozzafiato, il Podere La Gualda Vecchia offre un’ospitalità autentica ed un ambiente accogliente.

Le camere sono arredate con gusto rustico, che rende tutto molto rilassante e romantico.

La struttura è circondata da vigneti ed uliveti, offrendo la possibilità di fare passeggiate rigeneranti nella natura incontaminata.

L’ospitalità cordiale ed attenta di Bruna, renderà il tuo soggiorno indimenticabile, facendoti sentire come a casa.

Ti consiglio di prenotare in anticipo, per assicurarti di trovare posto nello splendido

  • Appartamento Leccio o,
  • nell’Appartamento Quercia

guarda qui che meraviglia.

Il Podere La Gualda Vecchia è una scelta ideale per chi desidera immergersi nella bellezza e nella tranquillità di questo incantevole borgo toscano e nel meraviglioso Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume ti sentirai rigenerato/a.

Bene, siamo giunti alla fine di questo itinerario alla scoperta dei Borghi più belli della Provincia di Pisa.

Ma, se avrai altri giorni a disposizione ti consiglio di continuare ad esplorare le colline toscane e, proprio a questo proposito ho un altro articolo dedicato, che farà al caso tuo:

Oppure, se sei curioso/a di scoprire le bellezze di Pisa, allora leggi qui

Non mi resta che salutarti e darti appuntamento al prossimo itinerario.

Fammi sapere se questo ti tornerà utile e, sono curiosa di sapere se ti piaceranno i prodotti consigliati!

Per seguire i miei viaggi in diretta, seguimi sulla mia pagina Instagram, dove ogni settimana troverai anche nuovi contenuti interessanti.

A presto.

Mary

Mary

Ciao Sono Mary, autrice del blog una valigia piena di viaggi.
Qui troverai i racconti dei miei viaggi con l'aggiunta di dettagli personali e curiosità riguardanti i luoghi che visito.
Condividerò con te i miei personali itinerari e consigli di viaggio in base alle esperienza che vivrò.

Articoli consigliati