Tra arenili di sabbia e spiagge di ghiaia, un'esperienza balneare indimenticabile, alla scoperta delle meraviglie dell'isola d'Elba
Spiagge Elba?
Scommetto che sei in vacanza sulla meravigliosa isola toscana e cerchi idee sulle spiagge più belle.
L’isola d’Elba é un luogo magico, che si adatta a tutti i gusti, ed a tutti i tipi di turismo.
Qui, si può:
- passeggiare tra Borghi antichi scoprendone la loro storia;
- fare snorkeling tra i fondali incantevoli;
- entrare in contatto con la natura attraverso escursioni e trekking che ti porteranno a scoprire la macchia mediterranea, a pochi minuti dal mare;
- godere di albe e tramonti meravigliosi che colorano l’Isola da ogni angolo;
- ma, soprattutto, rilassarsi sulle rive delle sue 200 spiagge;
Ed io, oggi, sono qui, proprio per parlarti delle sue meravigliose spiagge.
La bellezza e le incredibili qualità di questa fantastica isola, sono molteplici.
Forse non lo sai ma l’Isola d’Elba é:
- la più vasta isola della Regione Toscana;
- la terza isola più grande d’Italia;
- nei suoi fondali si estende il più grande Parco Nazionale Marino d’Europa (un vero paradiso per gli amanti della natura marina);
- inoltre é la principale delle splendide Isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano;
Se ti va di approfondire la conoscenza dell’isola e delle sue caratteristiche uniche, allora leggi il mio articolo sulle curiosità dell’ isola toscana.
Prima di addentrarci in questo strepitoso itinerario, alla scoperta delle 10 più belle spiagge dell’isola d’Elba, se ancora non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente:
Io sono Mary, Travel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.
Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi. Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.
Ma ora basta parlare di me, siamo qui per un’itinerario delle spiagge più belle dell’isola d’Elba, dunque é tempo di partire.
Sei pronta/o ad immergerti nelle acque cristalline dell’Isola d’Elba?
Dalle baie nascoste alle spiagge sabbiose, questa magica Isola, offre una varietà incredibile di opzioni, per gli amanti del mare e del sole.
Oltre a bellezze naturalistiche, l’isola é ricca di misteri ed affascinanti leggende e, leggendo, ti accorgerai di quanto, ogni spiaggia, sia legata a storie fantastiche.
La prima spiaggia di cui ho deciso di parlarti é forse anche la più famosa, non solo per la sua estrema bellezza, quanto per le sue curiosità legate al nome e non solo:
La Spiaggia di Sansone:
Situata sulla costa nord-orientale dell’Isola d’Elba, la spiaggia di Sansone è un’affascinante baia, con rocce di granito rosa e sabbia bianca.
- Curiosità e Leggende:
il nome Spiaggia di “Sansone” è legato ad un’antica leggenda.
Pare che, la conformazione delle sue rocce, veniva associata alle fauci di un leone, nello specifico, al leone narrato nella Bibbia.
Nel racconto, Sansone é un’eroe dalla forza prodigiosa, le cui straordinarie imprese lo rendono una figura mitica e semidivina.
La storia dell’eroe Sansone si intreccia a quella dell’isola d’Elba quando, attratto dalle coste dell’isola, decise di fermarsi, per un po’ di riposo, proprio su questa spiaggia.
Mentre Sansone riposava, un leone si avvicinò minacciosamente.
Tuttavia, invece di attaccare Sansone, il leone si inginocchiò davanti a lui ed iniziò a leccargli i piedi, come segno di rispetto.
Sansone, colpito da questo gesto insolito, decise di donare il suo nome alla spiaggia, in onore di questa singolare interazione.
Hai visto?
Te l’avevo detto che quest’isola era magica!
Anche gli Eroi della storia e della mitologia sono statti ammaliati dalla sua incredibile bellezza.
- Come raggiungerla:
Per raggiungere la spiaggia di Sansone, puoi seguire le indicazioni per Portoferraio, la principale città dell’isola.
Da lì, segui le indicazioni per Capo Bianco.
Parcheggiando l’auto nelle zone adiacenti, potrai raggiungere la spiaggia a piedi.
Continuiamo il nostro tour, andando alla scoperta di un’altra spiaggia famosissima e bellissima:
La Spiaggia di Fetovaia:
Situata sulla costa occidentale dell’Isola d’Elba, la spiaggia di Fetovaia è famosa per le sue acque turchesi e la sabbia bianca finissima.
- Curiosità:
Durante la stagione estiva, la spiaggia di Fetovaia si riempie di visitatori, ma il suo aspetto invernale è completamente diverso.
Con le sue calme onde e la sensazione di isolamento, si trasforma in un luogo di pace e tranquillità.
- Come raggiungerla:
Segui le indicazioni per Marina di Campo e poi prosegui verso Fetovaia.
Una volta arrivato/a, troverai un parcheggio nelle vicinanze e, con una breve passeggiata, raggiungerai la spiaggia.
Altra spiaggia ricca di fascino é sicuramente:
La Spiaggia di Cavoli:
Situata sulla costa meridionale dell’isola d’Elba, la spiaggia di Cavoli è una delle più popolari e frequentate.
- Curiosità:
La località Cavoli era originariamente una piccola insenatura utilizzata dai pescatori.
Nel corso degli anni, è diventata una destinazione amata dai turisti per la sua bellezza naturale e la varietà di servizi disponibili lungo la costa.
Qui potrai scegliere se:
- adagiarti sulla spiaggia libera
oppure
- se scegliere uno degli stabilimenti (generalmente di proprietà di ristoranti o alberghi).
- Come raggiungerla:
Per raggiungere la Spiaggia di Cavoli, potrai seguire le indicazioni per Marina di Campo e poi proseguire verso Cavoli.
Una volta arrivato/a, troverai un parcheggio nelle vicinanze e l’accesso alla spiaggia sarà facilmente accessibile.
A seconda della tua scelta (spiaggia libera o spiaggia a pagamento) valuta se eventualmente ci sono parcheggi disponibili, per i clienti degli stabilimenti.
Ed eccoci arrivati ad una delle mie spiagge preferite, dell’isola d’Elba.
Non tanto per le sue caratteristiche quanto per la leggenda che si narra su
La Spiaggia di Capo Bianco:
Questa meraviglia si trova nella stessa zona delle Spiaggia di Sansone, sulla costa nord-orientale dell’isola dell’Isola d’Elba.
- Curiosità e Leggende:
Il nome Spiaggia di “Capo Bianco”, come immaginerai, deriva dalle scogliere di bianco calcare che circondano questa spiaggia.
Questo é un luogo ideale, per esplorare grotte marine e scogliere suggestive.
La leggenda narra, di una città sommersa, conosciuta come “secca di Capo Bianco”.
Qui, si fermò il leggendario Eroe Giasone con suoi fedeli Argonauti, durante il loro avventuroso viaggio alla conquista del Vello d’Oro, mentre andavano in cerca dell’Isola della Maga Circe.
Attraccarono con la loro nave Argo (che in greco significa proprio Bianco) e qui, costruirono un porto ed un piccolo centro abitativo.
Secondo la leggenda, tutto si troverebbe inabissato, ma, resta un gran bel mistero.
Nel corso degli anni, diverse spedizioni subacquee, hanno analizzato i fondali senza trovare nulla.
Dai fondali, sono emersi solo frammenti di anfore, ed oggetti vari che, potrebbero essere appartenute a navi di passaggio, oppure, a relitti inabissati, o semplicemente portati dalle correnti.
E’ bello però pensare che, ci sia una città sommersa.
- Come raggiungerla:
Per raggiungere la spiaggia di Capo Bianco, potrai seguire le indicazioni per Portoferraio e poi proseguire verso Capo Bianco.
Una volta arrivato/a, potrai parcheggiare nelle vicinanze e raggiungere la spiaggia a piedi.
Mi raccomando indossa sempre scarpe comode ed evita di percorrere questi tratti in ciabatte.
Potresti trovare delle zone in cui il terreno é instabile oppure ricoperto di erbacce.
Ti consiglio sempre di avere con te, almeno un paio di scarpe da ginnastica.
Altra spiaggia elbana ed, altra affascinante leggenda.
La Spiaggia di Procchio:
Situata sulla costa settentrionale dell’isola d’Elba, la spiaggia di Procchio è una delle più lunghe dell’isola.
- Curiosità e Leggende:
Il nome Spiaggia di “Procchio” deriva dal termine latino “Proculus”, che significa “remoto” o “lontano”.
È una delle spiagge più amate sia dai locali che dai turisti, grazie alle sue acque poco profonde ed alla sabbia dorata.
Anche questa spiaggia é resa affascinante e misteriosa da una leggenda:
quella di Vulcano, il Dio romano del fuoco e della fucina.
Secondo la mitologia, Vulcano aveva la sua fucina proprio sull’isola d’Elba e qui, forgiava le armi degli Dei.
Si dice che, la presenza di Vulcano, abbia dato all’isola un terreno fertile e ricco di minerali.
- Come raggiungerla:
Per raggiungere la spiaggia di Procchio, potrai seguire le indicazioni per Marciana Marina.
Troverai diversi parcheggi disponibili lungo la costa, e la spiaggia sarà facilmente accessibile.
Ricorda di monitorare sempre la tua posizione così avrai modo di trovarti sempre a favore del tramonto.
Ed eccoci arrivati alla mia spiaggia preferita in assoluto.
Sono certa che, dopo aver scoperto la sua storia, farai un salto indietro nel tempo, a quando a scuola iniziavi a fare i tuoi primi viaggi grazie alla mitologia.
Non so tu, ma io adoravo studiare queste materie proprio perché riuscivo ad immaginare avventurosi viaggi.
Credo che, in parte, siano stati la genesi delle mie più grandi passioni:
i viaggi e la storia dell’arte.
Ma torniamo all’isola d’Elba ed alla meravigliosa
La Spiaggia delle Ghiaie:
Situata vicino alla località di Portoferraio, questa meravigliosa spiaggia è conosciuta per la sua caratteristica ghiaia bianca che crea un’atmosfera unica.
Questa spiaggia é talmente bella che é stata scelta come set fotografico per due prodotti made in Elba:
- I gioielli “perle dell’Elba”;
- il profumo “Acqua dell’Elba”.
- Curiosità e Leggende:
La caratteristica ghiaia bianca, proviene dalle montagne circostanti, che, nel corso dei secoli, si sono sbriciolate e sono state trasportate dal fiume e dalle mareggiate.
La spiaggia offre una vista spettacolare sul mare cristallino e si trova in una posizione comoda per esplorare la città di Portoferraio.
So che sarai curioso/a di scoprire la leggenda legata a questa spiaggia.
Eccola:
Qui, si ritorna a parlare degli Argonauti e dell’Eroe Giasone.
Come ti avevo detto prima, qui crearono piccoli porti (per le loro navi), ai quali, diedero il nome Argon.
Secondo la leggenda, la spiaggia dove attraccarono, per la prima volta, era quella che, oggi é conosciuta come “Spiaggia della Ghiaie” (a Portoferraio), che fu anche il loro primo porto.
Il mito racconta, che gli Argonauti, sbarcati sulla spiaggia, si detersero il sudore con ciottoli bianchi della spiaggia.
Sembra che, fu proprio il sudore, degli eroici naviganti, a macchiare di gocce nero-blu, i sassi della spiaggia, rendendoli così, caratteristici ed inconfondibili.
In epoca recente, avvenne un ritrovamento che, sembrerebbe dare, fonti di verità, a questa leggenda.
Nel 1970 circa, ci fu un eccezionale ritrovamento, al largo della Spiaggia delle Ghiaie.
Furono rinvenuti dei ruderi di un antico porto agivo (l’antico porto degli Argonauti).
Leggenda o verità, questa spiaggia é davvero incantevole.
- Come raggiungerla:
Potrai raggiungere la spiaggia seguendo le indicazioni per Portoferraio e poi dirigerti verso il lungomare dove troverai la spiaggia delle Ghiaie.
Per trovare parcheggio, ti consiglio di dare un’occhiata nelle vicinanze, controlla se verso il lungomare hai la fortuna di trovare un posticino libero e, da lì, raggiungerai la spiaggia in pochi minuti a piedi.
Se ti piacciono le residenze storiche, qui vicino potrai anche visitare la Residenza dove Napoleone Bonaparte visse durante il suo esilio.
Oppure il Forte Falcone, dove Il Granduca di Toscana, Cosimo I de Medici, fondò la sua Cosmopoli.
Altra località molto interessante é sicuramente
La Spiaggia dell'Enfola:
Questa spiaggia incantevole è circondata da una splendida natura ed offre un’atmosfera tranquilla e rilassante.
- Curiosità:
La zona della Spiaggia dell’Enfola è un punto ideale per praticare snorkeling, grazie alla sua ricca biodiversità marina.
Qui, un tempo vi era la sede di una delle più grandi tonnare dell’isola d’Elba (oggi museo storico).
Salendo dal sentiero, proprio dietro il museo della tonnara, se vuoi, puoi avventurarti in un’interessante trekking.
Su questo promontorio, vi sono ancora alcuni vecchi bunker, utilizzati durante la II Guerra Mondiale.
Se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere il mio articolo.
- Come raggiungerla:
Potrai raggiungere la spiaggia dell’Enfola seguendo le indicazioni per Marciana Marina.
Una volta arrivato/a, troverai parcheggio nelle stradine vicino la spiaggia.
Io mi sono fermata proprio vicinissima alla vecchia tonnara.
Ed ora eccoci ad una delle poche spiagge dell’Isola d’Elba, ad avere un arenile di sabbia finissima e dorata.
La Spiaggia di Marina di Campo:
Situata nella località omonima, la spiaggia di Marina di Campo è una delle più ampie e popolari dell’isola.
- Curiosità:
Marina di Campo è anche una vivace cittadina costiera con una varietà di ristoranti, bar e negozi.
Potrai goderti il mare cristallino e rilassarti sulla sabbia dorata ed anche il piccolo ma caratteristico borgo marinaro.
E se hai voglia di fare qualcosa di particolare, ti consiglio di prendere in considerazione di fare un giro dell’isola in barca.
Sarà un’esperienza fantastica ed avrai l’opportunità di ammirare l’isola d’Elba da una prospettiva completamente esclusiva.
- Come raggiungerla:
Raggiungere la spiaggia di Marina di Campo, non é per niente difficile.
In giro per l’isola troverai ovunque indicazioni per raggiungere la cittadina.
Essendo uno dei Borghi marinari più noti ed anche più frequentati, non avrai alcun problema a trovarlo.
Penultima spiaggia di questo strepitoso itinerario.
Spero che quest’itinerario, ti stia piacendo, tanto quanto é piaciuto a me.
La Spiaggia di Cavo:
si trova nella località omonima, situata sulla costa nord-orientale dell’isola d’Elba.
È una spiaggia di dimensioni moderate, caratterizzata da sabbia fine e acque cristalline.
L’atmosfera a Cavo è rilassata e tranquilla, ideale per coloro che cercano una pausa dal trambusto e desiderano godersi una spiaggia più intima.
- Curiosità:
Cavo è un antico villaggio di pescatori che ha conservato il suo fascino autentico nel corso degli anni.
Oltre alla spiaggia, potrai esplorare il pittoresco porticciolo, passeggiare tra le stradine del centro storico ed assaporare la cucina locale, nei ristoranti e nelle trattorie del luogo.
Qualora tu avessi voglia di fare un trekking allora, sappi che, proprio qui vicino, si trova il Mausoleo Tonietti.
Uno dei rari esempi di edifici in stile liberty dell’isola.
Se vuoi maggiori informazioni allora leggi il mio articolo.
- Come raggiungerla:
potrai seguire le indicazioni per la località di Cavo.
Troverai parcheggi nelle vicinanze, che ti renderanno facile l’accesso alla spiaggia.
Inoltre, la spiaggia dispone di servizi come bar, stabilimenti balneari e noleggio di attrezzature per goderti al meglio la tua giornata al mare.
Eccoci giunti all’ultima spiaggia di questo itinerario.
A mio parere, la più particolare:
La Spiaggia di Terranera:
E’ situata vicino al laghetto artificiale della miniera di Terranera, e ti assicuro che qui, troverai un’atmosfera unica e suggestiva.
Il paesaggio é molto simile a quelli dei Canyon Americani, con terra rossa e scenografie da film western.
Il laghetto (non balneabile) si trova a pochissimi metri dalla riva del mare.
Non dimenticare di utilizzare le tue scarpe da scoglio, se non vuoi distruggere i tuoi piedi sulle rocce.
- Curiosità:
Il laghetto artificiale è il risultato dell’attività mineraria passata sull’isola, e oggi rappresenta un affascinante specchio d’acqua circondato da scogliere e vegetazione.
La spiaggia di Terranera è caratterizzata da ciottoli e scogli, che ti offriranno sicuramente un’esperienza diversa dalle classiche spiagge sabbiose.
- Come raggiungerla:
Segui le indicazioni per Rio Marina e poi per il laghetto di Terranera.
Parcheggia nelle vicinanze e dopo pochi metri, ti troverai davanti questo spettacolo davvero incredibile (vedi foto).
Maggiori informazioni a riguardo le troverai nel mio articolo
Come hai visto l’Isola d’Elba vanta una serie di spiagge mozzafiato, ognuna con la sua unicità e bellezza.
Che tu sia alla ricerca di sabbia bianca, acque cristalline o paesaggi suggestivi, qui, troverai sicuramente la tua spiaggia ideale.
Ricorda di portare l’attrezzatura da spiaggia, come asciugamani, scarpette da scoglio, crema solare, occhiali da sole, maschere per snorkeling e, tutto il necessario, per godere al meglio della tua esperienza, sia sulle belle spiagge che, sulla splendida isola.
Buon divertimento!
Spero tanto che questo itinerario ti sia piaciuto.
Fammi sapere se avrai maggiori informazioni, scrivimi pure e sarò ben lieta di aiutarti.
Se vuoi essere sempre aggiornato/a sui miei viaggi, ti consiglio di seguirmi sulla mia pagina instagram, dove, ogni settimana troverai tanti nuovi contenuti.
A presto!