Cosa mangiare a Valencia: 6 prelibatezze culinarie da non perdere durante il tuo viaggio.

Cosa mangiare a Valencia: paella di pesce

Delizie culinarie di Valencia: la Paella di Mare e la Horchata

Se sei un amante del cibo e sei pronto/a per un’esperienza culinaria indimenticabile, durante il tuo viaggio a Valencia?

Allora sei nel posto giusto!

In questo articolo, ti guiderò, in un viaggio tra piatti tradizionali e specialità locali che non puoi assolutamente perdere, durante la tua visita.

Dalle prelibatezze a base di pesce fresco ai piatti tipici della cucina valenciana, ti guiderò alla scoperta della tradizione, indicandoti cosa mangiare a Valencia.

Preparati a soddisfare il tuo palato ed, immergiti nella cultura gastronomica, di questa affascinante città spagnola, tra sapori autentici ed irresistibili.

Il luoghi migliori, per assaporare la miglior cucina di Valencia, sono sicuramente i ristoranti locali, dove ancora si mantengono vive le tradizioni ed alcune delle specialità culinarie tipiche della regione.

La Cucina Valenciana

si distingue per i suoi sapori freschi e genuini, che riflettono l’uso di ingredienti di alta qualità e la tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione.

Tra i piatti più iconici e famosi di Valencia ci sono sicuramente:

La Paella Valenciana

Questo piatto a base di riso è una vera delizia per il palato ed é una rappresentazione autentica della cucina locale.

Preparata con ingredienti come:

  • il riso bomba,
  • il pollo,
  • il coniglio,
  • le fave,
  • i fagiolini
  • e naturalmente lo zafferano,

la Paella Valenciana offre una combinazione di sapori unici e una consistenza irresistibile.

Oltre alla classica e più famosa Paella Valenciana, ne esistono anche altre due versioni più particolare 

Cosa mangiare a Valencia: paella di pesce

La Fideuà e la Paella di Mare

La Fideuà è una variante della paella, preparata con fideus (piccoli vermicelli di pasta simili a spaghetti).

Questo piatto è ricco di frutti di mare freschi come:

  • gamberi,
  • calamari e
  • cozze,

che conferiscono un sapore delizioso e un’aroma irresistibile.

La Paella di Mare, invece, è una versione (più simile all’originale) della paella, in cui il pesce e i frutti di mare sono i protagonisti principali.

Entrambi i piatti sono un’ottima scelta per gli amanti dei frutti di mare e offrono un’esperienza gustosa ed autentica della cucina valenciana.

Altro piatto tipico della cucina valenciana, da non perdere, é sicuramente

Orata alla Brace

Se sei un amante del pesce, questo é un piatto che ti porterà a ricordare i sapori autentici del Mar Mediterraneo.

L’Orata alla Brace, é un piatto semplice, ma delizioso, che viene preparato grigliando l’orata appena pescata e condendola con un filo di olio d’oliva e succo di limone.

Il risultato è un pesce fresco e succulento, ricco di sapore che, se vorrai, potrai accompagnare con contorni leggeri e gustosi.

Continuiamo questo viaggio culinario passando per la famosa

Zuppa di Pesce

Che, per gli amanti delle zuppe di mare, la Zuppa di Pesce di Valencia, è una scelta perfetta.

Preparata con una varietà di pesci freschi come:

  • merluzzo,
  • triglie e
  • scorfano,

questa favolosa zuppa, offre un’esplosione di sapori marini.

La zuppa di pesce di Valencia è spesso accompagnata da crostini di pane tostato e condita con aglio, prezzemolo e peperoncino, per dare un tocco di piccantezza.

Somiglia un pò al famoso Cacciucco livornese. Ne hai mai sentito parlare?

Se, non lo conosci allora ti consiglio di leggere il mio articolo dove ti parlo di questa fantastica città e delle sue tradizioni, passando ovviamente per quelle culinarie.

Per accompagnare i tuoi pasti a Valencia, non puoi dimenticare di assaggiare 

Cosa mangiare a Valencia: horchata

Orxata de Xufa

una bevanda tradizionale e rinfrescante che rappresenta un vero e proprio simbolo della città di Valencia.

L’Orxata de Xufa, conosciuta anche come Horchata, è una bevanda realizzata con il latte di chufa (un tubero che cresce nella regione di Valencia).

Questa bevanda ha un sapore dolce e leggermente nocciolato, ed è perfetta per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

Puoi gustarla da sola o accompagnata da deliziosi fartons (una sorta di dolce a forma di bastoncino che si intinge nell’Orxata).

Ed infine, siamo giunti ad uno dei miei prodotti spagnoli preferiti:

Jamon Serrano

La scena culinaria di Valencia offre un’ampia varietà di piatti e sapori da esplorare, e il Jamon Serrano rappresenta sicuramente una delle esperienze gastronomiche da non perdere

Se sei un amante dei salumi, non puoi visitare Valencia senza assaggiare il delizioso Jamon Serrano.

Questo prosciutto crudo, proveniente dalle montagne spagnole, ed è considerato una vera prelibatezza oltre che, un simbolo della gastronomia spagnola.

Il Jamon Serrano viene preparato attraverso un processo di salatura e stagionatura che può durare fino a due anni, conferendogli un sapore intenso ed una consistenza delicata.

Tagliato a fette sottili, il Jamon Serrano si scioglie in bocca, lasciando un retrogusto salato e aromatico.

Assapora questa delizia durante il tuo soggiorno a Valencia e scopri perché è uno dei tesori culinari più amati della Spagna.

Assicurati di provare questa prelibatezza insieme agli altri piatti tradizionali che abbiamo menzionato in questo articolo.

E, se ti ho incuriosito a scoprire di più sulle tradizioni di questa fantastica città, allora ti consiglio di leggere il mio articolo sulle 

Inoltre qui ti lascio anche il mio articolo su 3 città da visitare vicino Valencia, così, se avrai voglia di esplorare anche i dintorni, avrai sempre con te il mio personale itinerario.

Spero tanto, che i miei consigli possano esserti utili e, qualora avessi voglia di seguire i miei viaggi in diretta, potrai sempre seguirmi sulla mia pagina instagram, dove ogni settimana troverai nuovi contenuti e tanti consigli.

A presto.

Mary

Mary

Ciao Sono Mary, autrice del blog una valigia piena di viaggi.
Qui troverai i racconti dei miei viaggi con l'aggiunta di dettagli personali e curiosità riguardanti i luoghi che visito.
Condividerò con te i miei personali itinerari e consigli di viaggio in base alle esperienza che vivrò.

Articoli consigliati