Canada: Grandi Parchi, Metropoli e Laghi incantati
Hai presente quando, ti hanno sempre raccontato di un luogo e, non aspetti altro che il giorno, in cui potrai realmente visitarlo?
Bene, in questo articolo, voglio raccontarti, di uno dei miei viaggi del cuore.
La prima volta, che ho visitato il Canada, é stato un viaggio davvero strepitoso; uno di quei viaggi che si dimenticano.
Le infinite bellezze di quei luoghi incantati, sono rimasti impressi nella mia mente come ricordi indelebili.
Se hai già letto, qualche mio articolo, saprai che, una parte della mia famiglia vive tra Stati Uniti e Canada.
Come puoi immaginare, sin da bambina, ad ogni incontro, con i nostri cugini, per me era sinonimo di infinite domande:
- su come si vivesse;
- cosa di meraviglioso si poteva visitare;
- quali particolarità e caratteristiche locali;
- la bellezza dei parchi;
- i grandi laghi;
- i piatti tipici;
- la vita in una grande città;
- ecc;
Ho sempre desiderato, poter vedere con i miei occhi, quei luoghi che avevo tanto sognato, attraverso le loro parole.
Perciò, nell’estate del 2012, quando mi si é palesata l’opportunità, di fare questo incredibile viaggio in Canada, capisci bene che, non potevo assolutamente lasciarmelo scappare.
Dunque:
- viaggio organizzato,
- passaporto pronto,
- biglietti acquistati,
ed, eccomi su un volo Roma – Montreal che, mi avrebbe portata alla scoperta di una Nazione bellissima ed accogliente.
Ah, mi raccomando non dimenticare di stipulare la tua Assicurazione di Viaggio prima di partire.
Sembra una banalità ma, in caso di emergenze ti salva davvero la vita e, con il mio codice sconto ti assicuro che sarà un investimento che nemmeno sentirai ma, ti farà viaggiare in totale tranquillità.
Ma, tu puoi scegliere in base al periodo di permanenza, io ad esempio mi sono fermata per 40 giorni.
Il Canada é un perfetto incontro tra natura ed intrattenimento.
Un luogo magico, in grado di soddisfare tutti i gusti. Una Nazione perfetta per praticare ogni tipo di turismo.
Qui si spazia:
- Dalle grandi foreste,
- Ai grandi laghi,
- Dagli immensi Parchi Naturali,
- Alle baie delle balene;
- Dall’incontro con gli orsi,
- Alla vista delle grandi alci.
- Fino alla normalità, di vedere scoiattoli, giocare serenamente nel giardino di casa.
Ma, andiamo con ordine, ti prometto che, in questo articolo, troverai, oltre il turbinio di emozioni, anche tanti dettagli utili.
Cercherò di trasmetterti tutto ciò che é servito a me, per organizzare il mio viaggio e, tutto ciò che, potrà essere utile anche a te, per il tuo prossimo viaggio in Canada.
Io sono Mary, Travel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.
Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi.
Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.
Ma, adesso, torniamo al Canada.
Mettiti comodo/a e prendi appunti.
La lista di cose che, avrei voluto vedere, era davvero lunga.
Una tra tutte, lo straordinario spettacolo delle Cascate del Niagara.
Ma, per quelle emozioni dovrai attendere un pò; lì ci sono arrivata quasi alla fine del mio viaggio.
Intanto andiamo con ordine;
la prima città che mi ha accolta, é stata Montreal, dopo un lungo volo diretto, partito da Roma Fiumicino.
MONTREAL
Una città che, pur essendo molto grande, ha lasciato che, gli spazi verdi, restassero a disposizione, di giardini privati e pubblici.
Tutti, sempre perfettamente curati, nei minimi dettagli.
Per i primi giorni, mi sono dedicata ad esplorare il centro di Montreal, con i suoi musei, i palazzi moderni ed i luoghi storici.
L’atmosfera, di questa grande città, é piacevole e tranquilla; visitarla ti risulterà molto semplice poiché non troppo dispersiva.
Organizzare il percorso in anticipo, ti faciliterà la scoperta della città e dei suoi luoghi meravigliosi.
Avendo l’appoggio, a casa dei miei cugini, io ero fuori dal centro cittadino ma, utilizzando la metropolitana, riuscivo a raggiunge i principali punti della città, in pochissimi minuti.
Comunque, se soggiornerai in centro, non avrai grossi problemi a spostarti.
- CONSIGLIO
il servizio metropolitano, é economico, comodissimo e sempre efficiente.
Se puoi, fai l’abbonamento per i mezzi, che é cumulativo e sarà valido per la metro ma, anche, per i bus.
Valuta se per caso, ci sono promozioni adatte alle tue esigenze, perché ad esempio potresti scegliere la formula weekend, che va dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina, ed, in questo modo potrai risparmiare ulteriormente.
Montreal ha la doppia lingua anche se, a differenza delle altre città, qui la prevalenza é lingua francese (parlata dalla maggioranza delle persone).
Montreal cose da fare:
Ovviamente, le cose da fare, sono tantissime ma, a seconda di quanti giorni avrai, quelle che, ti consiglio di non perdere sono:
- il centro storico, Vieux-Montréal,
- la Basilica di Notre-Dame,
- la bella Place d’Armes, (che la ospita la zona del vecchio porto, circondata dai giardini),
- la vivace Place des Arts, nel Quartier Latin.
- CONSIGLIO
Se, dovessi decidere di organizzare il tuo viaggio nei mesi estivi, sappi che, tra Luglio ed Agosto, a Montreal viene organizzato un festival pirotecnico dove, ogni settimana, Paesi di ogni parte del mondo, partecipano con le loro strabilianti performance.
Se ti piacciono i musei non perdete:
- il Musée des beaux-arts
- ed il piccolo Musée McCord (molto interessante soprattutto per la sezione dedicata alla storia dei nativi).
Per i punti panoramici sicuramente:
salire al Pard du Mont Royal, la zona più scenografica e verde della città (ci si arriva anche con il bus).
Cosa mangiare a Montreal:
Devi assolutamente assaggiare due cose deliziose (che personalmente ho adorato):
1) i Bagel Di Montreal
delle ciambelle di pane, fatte con farina di grano e semi vari (nella parte superiore).
Hanno un sapore eccezionale ed una consistenza quasi croccante. Sono tradizionalmente preparati a mano e cotti in forno a legna.
- SPOILER
Sono stati la mia colazione, praticamente, per quasi tutto il mio soggiorno:
Bagel con semi di sesamo, scaldati al forno, con formaggio fuso, ed una buona tazza di caffé americano (solo a pensarci mi viene voglia di mangiarne uno proprio ora).
2) lo smoke meet (Carne Affumicata)
Seppur io non sia una grande amante della carne, devo ammettere che, questa era davvero eccezionale.
Questo tipo di carne é conosciuta in Spagna, come carne ahumada, ed è un piatto molto gustoso.
Si mangia all’interno di un panino ma, é anche possibile acquistarla da asporto per mangiarla come/dove meglio preferisci.
Viene preparata con diversi tipi di carne, in diverse fasi di cottura.
Di solito si condisce con pepe, coriandolo, aglio o senape. Anche se ci sono varianti in cui si usa la salamoia.
Una carne così buona non l’avevo mai mangiata…
E, per le pause pranzo?
- fai un salto al Marché Jean-Talon, (il più grande mercato della città),
- ed al Marché Atwater, (altro mercato) che si trova proprio sulle sponde del Canal de Lachine.
La seconda parte del viaggio, ho cambiato zona, da Montreal mi sono spostata, per qualche giorno, a
OTTAWA
Per quanto, tutti mi avessero detto di non perdere troppi giorni qui, a mio parere la città, merita di essere visitata.
Qui, si trovano gli edifici governativi del Canada (essendo la Capitale).
Un mix di stili, decora le facciate dei palazzi che, dallo stile gotico (tipico del periodo Vittoriano), si amalgamano a stili più moderni.
Anche qui ho apprezzato lo stile di palazzi con giardini e parchi sia pubblici che privati, sempre rigorosamente, curati nei minimi dettagli.
Sicuramente uno stile cittadino, diverso rispetto a Montreal.
Qui la vita sembra più tranquilla, completamente l’opposto, di quello che ti aspetteresti di trovare in una Capitale.
Ottawa cose da fare:
La zona che più mi ha colpito è, sicuramente, la Collina, dove sorge il Parlamento.
E, se vuoi vivere un’esperienza particolare, recati qui la sera, quando, la facciata del Parlamento viene illuminata e si trasforma in un cinema all’aperto.
Nelle serate, in cui ci sono stata io, veniva proiettata la storia del Parlamento e del Canada (magari, quando andrai tu, ci saranno spettacoli diversi).
Potresti prendere in considerazioni di trascorrere l’intera giornata in questa zona ed, in attesa dello spettacolo serale, dedicarti a visitare:
- l’interno del Parlamento (dovrebbe essere gratuito previa prenotazione, consulta il loro sito web);
- ed il museo di storia ed antropologia (molto bello).
Altre cose, da non perdere a Ottawa:
- la Camera dei Comuni,
- il Senato e vari altri uffici governativi.
- Canadian Museum of History (dove potrai approfondire la conoscenza della storia dedicata ai nativi).
- Le Ottawa Locks, (un sistema di controllo delle acque che permette al Canale Rideau di gettarsi nel fiume).
- CONSIGLIO
Se, dovessi decidere di organizzare il tuo viaggio, nel mese di maggio, sappi che dovrai mettere in lista il Festival dei tulipani!
Trovi i dettagli e tutti gli aggiornamenti qui.
Siamo giunti a metà del mio viaggio, e se sei arrivato/a fin qui, vuol dire che non ti ho annoiato.
Quindi grazie infintamente.
Se, alla fine di questo articolo vorrai lasciarmi le tue impressioni, sarò ben felice di leggerti.
Spero tanto che, questa mia esperienza possa esserti utile a scoprire queste città meravigliose.
Ma, torniamo al mio itinerario.
La terza parte del viaggio, dopo giornate intense, alla scoperta delle meraviglie del Canada, e migliaia di chilometri macinati, mi sono concessa un pò di relax.
Prima di iniziare, la scoperta di una nuova metropoli, sono stata a godermi qualche giorno di riposo in riva al lago.
KINGSTON
Una meravigliosa oasi di pace e silenzio, dove si può davvero contemplare la natura.
Un luogo perfetto dove oltre al relax, si possono praticare sport acquatici e giri in barca.
Dopo poche ore, avevo già conosciuto i vicini che, si sono subito organizzati per cene e momenti di condivisione.
Ci siamo divertiti a preparare deliziosi piatti, facendo scambio culturale di ricette e, trascorrendo del buon tempo, in compagnia di amici e famiglia.
Hai presente i film americani, ambientati in riva al fiume/lago?
- Bene, immaginami qui...
in una casetta di legno, dai colori bianco e grigio, circondata dal verde del prato, seduta sulle classiche sedie in legno americane, dalle quali potevo ammirare l’orizzonte ed una vista mozzafiato sul lago. Sorseggiando un cocktail, in attesa dei caldi colori del tramonto.
Un sogno dal quale vorresti non svegliarti mai.
Ma, molte persone si erano mobilitate per questo mio viaggio, dunque, i pochi giorni di relax sono terminati in fretta e, dopo meno di una settimana, eccomi pronta per ripartire.
La quarta parte del viaggio, dopo tanta natura, sono tornata in una nuova grande Metropoli:
TORONTO
Città completamente diversa, dalle precedenti visitate.
Molti, la paragonano a New York, per il suo aspetto, per i suoi caratteristici grattacieli e, per la maggiore quantità di cemento, rispetto alle altre città con più zone verdi.
Quando sono in viaggio, se posso, cerco di visitare i mercati, per curiosare sui prodotti locali ma anche per capire meglio la cultura.
Uno dei primi posti, che ho visitato a Toronto, é stato proprio il suo grande mercato coperto, che si trova nel vecchio quartiere delle distillerie.
Un posto veramente unico, dove, ovviamente, mi sono ritrovata a scoprire frutta e verdura stranissima (per me).
Passeggiavo tra i banchi, inebriata da profumi di frutta esotica e spezie con i miei occhi che, non sapevano quale dettaglio cogliere prima.
Per quanto, Toronto, come ti ho appena detto, sia molto più cementificata (rispetto ai luoghi visitati nelle settimane precedenti), questo non vuol dire che, non ci siano parchi e zone verdi.
Infatti, anche qui, mi lascio rapire dai grandi parchi cittadini; i quali, al loro interno hanno piccoli scrigni che ti sorprenderanno.
Come piccoli giardini segreti, all’interno del grande parco.
Rimango affascinata da alberi secolari, aiuole perfette, fontane e giochi acquatici, qui, potrei anche trascorrere intere giornate senza mai stancarmi e, ti consiglio di cercare di ritagliarti sempre, una piccola parte della giornata, respirando la natura del Canada.
Toronto cose da fare:
Tra i luoghi turistici da non perdere:
- la CN Tower, alta 553 metri, dalla quale si gode un panorama favoloso;
La visita dura circa un’oretta ed avrai l’opportunità di avere la visuale completa e panoramica a 360° su tutta la città, grazie al pavimento in vetro e le pareti completamente trasparenti. - Per, una giornata all’insegna dell’arte, scegli di visitare il Royal Ontario Museum,
- e la bizzarra tenuta di Casa Loma (detta anche il castello di Toronto).
Se hai poco tempo oppure vuoi iniziare a scoprire la città prima in maniera generale, allora il mio migliore é sicuramente quello
Esatto, proprio come vedi fare ai tanti turisti che scelgono di visitare l’Italia.
Altra giornata, metti in lista una passeggiata a China Town ed al suo mercato:
- il St. Lawrence Market Complex.
Un quartiere perfettamente posizionato, nel centro cittadino, ricco di street art, di localini ricchi di souvenirs; una zona ricca di locali tipici cinesi, fast food, ma anche di steakhouse e brasserie.
- CONSIGLIO
Se, ami la street art, la zona migliore é sicuramente Alley, dove sulle facciate delle case si possono ammirare incredibili opere.
La zona di Yonge Street, é perfetta per passeggiare e visitare i centri commerciali.
Mentre la Dundas Street é, la piazza più animata di Toronto, dove, ogni giorno ci sono eventi e manifestazioni culturali.
E, qui, sei vicinissimo al famoso Eaton Centre, il centro commerciale più grande del Canada che, nei suoi sotterranei é perfettamente attrezzato per permettere la vita invernale dei cittadini.
Come ben saprai, le temperature invernali canadesi, sono davvero troppo rigide e, le città, sono perfettamente attrezzate per superare i rigidi inverni.
In questo centro commerciale, ad esempio, in un piano troverai negozi, in un piano più basso, i ristoranti, nei piani più sotterranei la stazione degli autobus, la stazione ferroviaria ed anche la stazione della metro.
Si chiama: La underground City (The Path).
E, dalla Nathan Phillips Square, dove si trova la celebre fontana, (che riconoscerai per le numerose fontanelle dove i bambini si divertono a giocare), partono i bus turistici che, in poche ore ti accompagneranno a visitare un vero spettacolo della natura: Le Cascate del Niagara.
NIAGARA FALLS:
Ci sono diverse compagnie di bus che effettuano la tratta Toronto – Niagara. Sicuramente, prenotando in anticipo, riuscirai a risparmiare qualcosina sul costo del biglietto.
Il viaggio dura circa 2 ore ed é sicuramente fattibile, andata e ritorno in giornata.
Nel biglietto é compresa anche una breve sosta a Clifton Hill, (una sorta di Las Vegas canadese, dove troverai di tutto, anche la ruota panoramica, un parco giochi, un casinò e diversi musei).
Ma, a seconda dei periodi le soste potrebbero variare, chissà quale troverai tu…
Lo spettacolo più bello, ti attende alla discesa dal bus, quando, inizierai il percorso, con affaccio sulla terrazza.
Dire che, si resta senza fiato, sarebbe riduttivo.
Una terrazza, con vista sulle cascate, a pochi metri dalla potenza dell’acqua, completamente gratis.
Alte più di 50 metri, (e, non sono nemmeno tra le più alte tra Canada e Usa), sono sicuramente una tra le attrazioni turistiche da non perdere.
Aspettavo questo momento, ancora prima di prenotare il biglietto aereo, ed eccomi qui, al cospetto di questa immensità, che, a parole, non riuscirei nemmeno a descriverti l’emozione di trovarsi davanti ad una tale potenza della natura.
Le Cascate del Niagara, segnano il confine di Stato tra Canada e Stati Uniti. Nel bel mezzo de fiume Niagara, con i loro 168 mila metri cubi di acqua al minuto, sono sicuramente le più imponenti.
Forse non lo sai ma, le Cascate del Niagara sono tre:
- una in territorio canadese, la Horseshoe Falls, (nome attribuitogli per la sua forma a ferro di cavallo),
- e due sul versante americano, la American Falls e la Bridal Veil Falls.
Niagara cose da fare:
Una volta qui, dopo aver ammirato il panorama, puoi scegliere di osservare le cascate da dietro:
- Journey Behind the Falls (una posizione davvero speciale data la sua angolazione privilegiata).
Si tratta di scendere nei tunnel, dietro le cascate (questa parte, ovviamente é sempre piena di turisti).
Altra opzione é:
- la terrazza sotto le cascate, che permette di vederle, sia dal basso che di lato.
L’esperienza migliore é sicuramente:
- Fare il giro in battello: il Maid of the Mist e Hornblower Cruise.
Questa è certamente l’attività più conosciuta per vedere le cascate del Niagara, ed é quella che io ho scelto di fare. Potrai scegliere le attività che vorrai aggiungere al momento dell’acquisto del tuo biglietto.
Il costo del biglietto é più alto e, la doccia é assicurata ma, questa é una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita.
Il giro dura circa 20 minuti ed i battelli partono ogni quarto d’ora. Prima di salire a bordo, viene fornito un’impermeabile (blu nella versione Canada, rosso per gli USA).
I battelli navigano nel fiume Niagara avvicinandosi prima alle Brider Veil Falls, alle American Falls e poi alle Horseshoe Falls, praticamente sotto il getto della cascata.
Ricordati di proteggere il tuo smartphone, borse ed oggetti non resistenti all’acqua. Cerca di inserire tutto in sacchetti impermeabili, altrimenti alla fine del giro, ti ritroverai a dover risolvere il danno.
Altre esperienze che, si possono fare qui:
- Volare sulle cascate del Niagara in elicottero (Il volo dura circa 10 minuti e gli elicotteri possono trasportare 7 persone alla volta).
- Passeggiare sulle rapide con la White Water Walk (Si scende con un ascensore fino al livello del fiume, e si cammina su una passerella che permette di ammirare le rapide da molto vicino. Il tour dura circa 20 minuti, dopo l’acquisto del biglietto).
- Vedere le cascate del Niagara dall’ alto a bordo della Whirpool Areo Car (Una teleferica storica che permette un viaggio sospesi sul fiume Niagara, per vedere le rapide dall’alto).
- Cascate del Niagara di notte (illuminate da tanti fari colorati). Durante l’estate a volte ci sono anche spettacoli pirotecnici.
Se, vuoi evitare di spendere un patrimonio, ti consiglio di informarti sull’acquisto di un pass, che raggruppi tutte le principali attività da fare qui.
Alla fine della giornata, con il medesimo bus, si rientra a Toronto.
Dopo questa folle giornata ricca di emozioni e di consapevolezza di quanto la natura possa essere potente, si giunge, in serata, a riposare.
Per me, é tempo di tornare a Montreal ma, il mio viaggio non é ancora giunto al termine, perché nell’ultima settimana, ho deciso di fare una follia.
Quale?
Prendere un bus notturno, attraversare la frontiera ed entrare negli Stati Uniti, per raggiungere New York.
Ma, questa é la storia di un altro viaggio che, se vorrai, ti racconto qui.
Grazie infinte, per aver dedicato un pò del tuo tempo a me. Lo apprezzo tanto.
Spero che questi miei consigli, possano esserti utili, per organizzare il tuo viaggio in Canada.
Se ti va di lasciarmi un tuo commento, ti leggo sempre e sono ben felice di risponderti.
Per essere sempre aggiornato/a sui miei viaggi, seguimi sulla mia pagina Instagram, dove ogni settimana troverai nuovi contenuti.
Grazie!
A presto.
Mary
-
Disclaimer: all’interno di questo articolo trovi link affiliati a Civitatis.com ed Heymondo,com
Questo significa che, per gli acquisti effettuati tramite i miei link, io ricevo una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.
Così facendo supporterai questo blog ed il lavoro che c'è dietro ogni articolo pubblicato.
Grazie infinite! ♥