Bibbona: cosa fare e dove mangiare per una giornata affascinante

Bibbona cosa fare e dove mangiare per una giornata affascinante

Trekking avventuroso alle Grotte Gialle e pranzo sensoriale alla Locanda dell'Aioncino

Ciao e Benvenuto/a in questo nuovo articolo.

Oggi voglio parlarti di Bibbona, una zona della Toscana che sorprende sempre, anche nei suoi angoli meno conosciuti.

Quindi, se stai cercando un’esperienza che unisca buon cibo e un pizzico di avventura, ti porto alla scoperta di una giornata perfetta, nella meravigliosa Costa degli Etruschi.

Preparati a prendere appunti, ti parlerò di:

Un connubio perfetto tra natura, storia e gastronomia toscana.

Ma, prima di addentrarci nei dettagli di questo fantastico viaggio alla scoperta di Bibbona, se é la prima volta che leggi il mio blog, lascia che mi presenti brevemente:

Io sono MaryTravel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.

Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi. 

Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.

Mentre viaggio, amo approfondire la storia dei luoghi che visito, attraverso le loro tradizioni popolari, ecco perché, all’interno dei miei contenuti, troverai spesso “curiosità” ed aneddoti.
Ogni luogo, monumento o realtà turistica, ha storie incredibili da raccontare ed il mio compito, é proprio quello di fartele scoprire. 
Coinvolgendoti a visitare città, borghi, o semplicemente il parco vicino casa, non da semplice turista/visitatore, bensì da perfetto/a local.
Grazie a leggende, particolarità e dettagli, ti darò la possibilità di guardare con occhi diversi ciò che ti circonda; insomma un viaggio nel viaggio.

Ed ora che ci conosciamo meglio, iniziamo la scoperta di Bibbona.

Questa sarà una giornata molto tranquilla, che puoi gestire come meglio credi.

Puoi scegliere se seguire i miei consigli in ordine cronologico oppure invertire le tappe dell’itinerario.

La cosa fondamentale é godersi l’atmosfera ed i paesaggi di questa meravigliosa zona della Toscana.

Io inizierò con il consigliarti

Un pranzo tra vigneti e sapori toscani alla Locanda dell'Aioncino

Immersa nella campagna toscana, la Locanda dell’Aioncino è una tappa imperdibile per chi ama la cucina autentica e i sapori genuini.

Qui potrai gustare piatti preparati con ingredienti di qualità, molti dei quali provenienti da produttori locali.

Dai primi fatti in casa alla selezione di formaggi e salumi tipici, ogni portata è un viaggio nel gusto, accompagnato da vini selezionati con cura.

Come puoi notare tu stesso/a, la cura e la selezione non é solo nella scelta degli ingredienti ma anche dei dettagli e nelle decorazioni di ogni singola portata.

Un piacere per gli occhi e per il palato

Locanda dell'Aioncino antipasto gourmet fegatini con cuore di lamponi
Locanda dell'Aioncino mezzemaniche con lardo, pomodorini e pecorino
Locanda dell'Aioncino dessert con gelato, crema di pistacchio e lamponi

Il tutto avvolto da un’atmosfera calda e accogliente, che ti farà sentire perfettamente a tuo agio.

La Locanda dell’Aioncino ha anche uno splendido giardino molto curato, che nelle fresche sere d’estate é perfetto per godersi un delizioso apericena, mentre si ammirano le colline della Costa degli Etruschi.

Locanda Dell'Aioncino Bibbona
Uliveto della Locanda dell'Aioncino di Bibbona
Giardino della Locanda dell'Aioncino di Bibbona
Locanda dell'Aioncino B&B

Dopo un pranzo indimenticabile, è il momento di mettersi in cammino per digerire un pò.

E, non molto lontano dalla Locanda potrai vivere un’esperienza diversa dal solito.

Dirigiti verso le

Grotte Gialle di Bibbona: un sito avvolto nel mistero

Questo sito archeologico, nascosto tra la vegetazione, è caratterizzato da cavità scavate nella roccia, alcune delle quali riportano incisioni enigmatiche che hanno portato a suggestivi confronti con i simboli della civiltà Maya.

(attenzione i Maya qui non c’entrano proprio nulla).

La loro origine è ancora avvolta nel mistero: alcuni studiosi le considerano antiche tombe etrusche, altri ipotizzano un utilizzo legato ad attività estrattive.

Le Grotte Gialle, scavate nella calcarenite, risalgono al periodo etrusco (IV-V secolo a.C.) e furono probabilmente usate come tombe.

 potrebbero ricollegarsi a riti sacri o segnali lasciati da antiche civiltà.
Ma, si ipotizza possano anche essere delle incisioni recenti legate ad atti vandalici.

La cosa certa é che questo luogo é così antico da conservare ancora fossili e conchiglie, di un tempo lontanissimo, in cui questo era il fondale marino.

Infatti, alzando lo sguardo ed osservando con attenzione noterai piccole conchiglie nella roccia arenaria.

Grotte Gialle di Bibbona

Come raggiungere le Grotte Gialle?

Hai due possibilità, entrambe molto semplici.

Dopo circa 20 minuti di auto ti troverai in una strada sterrata dove potrai parcheggiare e proseguire a piedi.

Ti lascio l’indirizzo qui sotto

A questo punto la passeggiata sarà semplice e piacevole, ma ti consiglio comunque di indossare scarpe comode e stare attenti a non scivolare.

Il sentiero che ti consiglio nel link sopra ti farà attraversare il bosco e raggiungere le grotte dalla parte bassa.

ti troverai ad arrivare dalla parte alta del sentiero, sicuramente parcheggerai in un campo di ulivi, anche in questo caso, il sentiero si addentra nel bosco ma, é un pò più in discesa, e più sterrato.

Quindi fai attenzione.

Ad ogni modo, dopo pochi minuti di cammino, arriverai a un bivio: prendi il sentiero sulla destra e in breve tempo ti troverai davanti a queste affascinanti cavità.

Qualunque sia la tua scelta, il percorso è alla portata di tutti ma, come ti dicevo, il mio consiglio è quello di indossare scarpe comode e fare attenzione a non scivolare, soprattutto se, nelle giornate precedenti alla tua escursione, ci sono state pioggia e brutto tempo, perché potresti trovare fango.

Purtroppo, le Grotte Gialle sono di libero accesso e prive di protezione ufficiale.

Questo ha reso il sito facilmente visitabile, ma anche vulnerabile a vandalismi e deturpazioni.

Molte delle pareti di roccia arenaria sono state incise con scritte moderne, nascondendo parzialmente le antiche incisioni.

È fondamentale che ogni visitatore rispetti il luogo, evitando di lasciare segni del proprio passaggio e contribuendo a diffondere la consapevolezza sull’importanza di preservare il patrimonio storico e naturale.

Quindi ti chiedo di prestare attenzione.

E, se durante la tua visita noti persone noncuranti di quello che fanno, per favore impediscigli di danneggiare ulteriormente questi luoghi storici e delicati.

Insomma, avrai capito che, se cerchi un’esperienza che unisca cultura, natura e gastronomia, questo itinerario è perfetto per te.

Un pranzo alla Locanda dell’Aioncino ti farà apprezzare il meglio della tradizione toscana, mentre una passeggiata alle Grotte Gialle ti regalerà un tuffo nella storia più antica di Bibbona.

Due esperienze complementari per vivere una giornata unica, tra sapori autentici e avventure nella natura.

Spero che questi consigli possano esserti utili e possano averti messo la curiosità di visitarli.

Se cerchi maggiori approfondimenti su cosa visitare in Costa degli Etruschi ti lascio il mio articolo qui sotto

A questo punto non mi resta che salutarti e darti appuntamento al prossimo articolo.

A presto.

Mary

Mary

Ciao Sono Mary, autrice del blog una valigia piena di viaggi.
Qui troverai i racconti dei miei viaggi con l'aggiunta di dettagli personali e curiosità riguardanti i luoghi che visito.
Condividerò con te i miei personali itinerari e consigli di viaggio in base alle esperienza che vivrò.

Articoli consigliati