Ecco perché dovresti visitare questa parte della Toscana fuori stagione
Ciao e Benvenuto/a in questo nuovo articolo. Oggi voglio farti scoprire la Costa degli Etruschi fuori stagione.
Si, perché questa Regione straordinaria, con i suoi borghi immersi tra la quiete ed il paesaggio, si mostra adatta ad ogni stagione dell’anno.
In questo articolo, voglio proprio darti alcune idee che ti permetteranno di ammirare, da prospettive diverse, questo lato della Toscana.
Potrai così scoprire borghi autentici con i loro meravigliosi paesaggi circostanti, ma anche luoghi insoliti, ideali per chi ama itinerari ed esperienze esclusive, lontano dalle folle di turisti.
Che dici?
Sei pronto/a?
Prima di entrare nei dettagli però, se ancora non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente:
Io sono Mary, Travel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.
Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi.
Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.
Mentre viaggio, amo approfondire la storia dei luoghi che visito, attraverso le loro tradizioni popolari, ecco perché, all’interno dei miei contenuti, troverai spesso “curiosità” ed aneddoti.
Ogni luogo, monumento o realtà turistica, ha storie incredibili da raccontare ed il mio compito, é proprio quello di fartele scoprire.
Coinvolgendoti a visitare città, borghi, o semplicemente il parco vicino casa, non da semplice turista/visitatore, bensì da perfetto/a local.
Grazie a leggende, particolarità e dettagli, ti darò la possibilità di guardare con occhi diversi ciò che ti circonda; insomma un viaggio nel viaggio.
Ed ora che siamo più in confidenza, partiamo per questo viaggio alla scoperta della Costa degli Etruschi fuori stagione.
Lo faremo proprio iniziando dai meravigliosi borghi, che sanno regalare emozioni e meraviglia allo stesso tempo.
La prima tappa di questo itinerario fuori stagione, potrebbe essere il suggestivo borgo di
Casale Marittimo
che apparirà ai tuoi occhi come un dipinto, con le sue terrazze naturali pronte a mostrarti i panorami migliori.
Immagina di avere davanti un drone, che ti permette di osservare l’orizzonte; il tuo sguardo viene accompagnato fino a scorgere il mare; sorvolando strette stradine in pietra, attraversando campi coltivati ed infiniti vigneti.
Ecco, come ti sembra questo breve ma intenso viaggio?
Riguardo il borgo di Casale Marittimo, la leggenda narra che: in epoca etrusca, qui si venerassero divinità legate alla natura ed al raccolto, e sembra quasi che l’antica energia di quei riti si respiri ancora nelle sere d'autunno.
Vedi, come ti dicevo, visitare questa parte della Toscana fuori stagione regala sorprese.
Altro piccolo gioiello medievale, della Costa degli Etruschi, é il borgo di
Suvereto
caratterizzato da uno stile in pietra, conserva ancora il suo fascino antico.
Lascia che le sue mura e la sua storia ti guidino a scoprirlo poco a poco.
Qui, come noterai, ogni dettaglio ha una storia da raccontare, e passeggiando nei suoi piccoli vicoletti potrai ammirare architetture risalenti a secoli fa.
Ti va una pausa?
In questo borgo trovi anche enoteche e cantine, perfette per un calice di vino locale in un ambiente suggestivo.
Ma tanto lo sai già, che la Toscana non è solo borghi e natura.
Quindi lasciati avvolgere dall’atmosfera; sapori e profumi ti guideranno alla scoperta dell’
enogastronomia della Costa degli Etruschi
E se stai cercando il luogo perfetto dove unire, tutti questi dettagli, ho quello che fa per te:
Qui, i piatti raccontano la storia di una regione legata alla terra, dove ogni boccone diventa un viaggio nei sapori toscani.
Ogni piatto é pazientemente studiato nei minimi dettagli, per farti vivere un viaggio culinario con ingredienti genuini rigorosamente con prodotti della zona.
E che dire dell’impiattamento …
Ogni portata é così ben decorata che quasi non vorresti mangiarli per non rovinare piccoli capolavori.
Guarda tu stesso/a.
E non finisce qui: proprio nei dintorni, potrai visitare le antiche
Grotte Gialle di Bibbona
un luogo quasi fiabesco, dove la terra si trasforma in un panorama surreale di colori e forme.
Sembra di essere in un sito archeologico Maya ed invece ti assicuro che sei in Toscana.
Le Grotte Gialle di Bibbona sono un'importante insieme di tombe e corridoi ipogei, di un'antica necropoli Etrusca. Cunicoli scavati nella roccia calcarenitica ricca di fossili marini risalenti al IV-V secolo avanti Cristo. Per quanto riguarda le incisioni esterne, sono da attribuirsi a vandalismi di epoche più recenti. Oltre le due cavità più famose, passeggiando nei dintorni si possono trovare altri resti di tombe o caverne, utilizzate per diversi scopi, nel corso dei secoli (ad esempio ricoveri per animali o protezione per sfollati in diversi periodi storici).
Visitare le Grotte Gialle é molto semplice e gratuito (ma ti consiglio di affidarti alle visite guidate per vivere un’esperienza ancora più autentica).
Ti basterà intraprendere il sentiero e dopo circa 10 minuti a piedi, ti troverai davanti il grande piazzale, con le grotte davanti i tuoi occhi.
Mi raccomando, visitale, ed osservale con attenzione ma evita di toccarle, sono molto delicate ed la roccia gialla calcarenitica di cui sono composte, tende a sgretolarsi immediatamente.
Non essere anche tu parte di quel turismo distruttivo che presto ce le farà perdere per sempre.
Non dirmi che sei già stanco/a?
Dai, per farti tornare le forze, intanto guarda il mio reel, così riposi qualche minuto e ti torna l’ispirazione per continuare la passeggiata
Qui, vino ed architettura moderna si fondono in un’esperienza unica.
Questo capolavoro, che a vederlo da lontano sembra un antico tempio Maya, in realtà é una costruzione molto recente.
Progettata dal celebre architetto Mario Botta, la cantina Petra è un'opera d'arte. Un'oasi naturale immersa nella splendida cornice paesaggistica della Val di Cornia.
Le sue forme geometriche, la sua lunga ed infinita scalinata, le sue pareti alte e snelle, ti accolgono come un grande abbraccio ma, non é finita qui…
Perché, dopo una interessantissima visita guidata, il vero spettacolo è la degustazione.
Immagina di addentrarti nei caveau di quest’azienda, di ammirare le cantine e di seguire tutto il processo produttivo di vini pregiati e super selezionati.
Ed infine, immagina di accomodarti, in una sala illuminata dai raggi del sole, mentre assapori un bicchiere di vino rosso con, alle tue spalle le colline toscane, in un tripudio di colori caldi ed autunnali, in perfetto tono con la luce calda del tramonto.
Spero tu stia iniziando a comprendere che la Costa degli Etruschi non é solo sinonimo di mare e spiagge; e non é solo una meta estiva
perché in Costa degli Etruschi di cose da fare, anche in autunno, ne troverai tante
Una delle mie preferite, ad esempio, é passeggiare nei piccoli borghi, entrando in contatto con la sua anima più autentica e tranquilla.
In autunno, il paesaggio cambia volto e si riempie di colori intensi, creando un’atmosfera perfetta per passeggiate, degustazioni e visite culturali.
E per farti vivere un’esperienza autentica di turismo slow, ti consiglio di restare almeno una notte.
A tal proposito, una delle location, perfette per l’occasione, e non molto lontana dai luoghi sopra citati, é sicuramente il
un B&B incantevole, dove soggiornare e goderti la quiete e l’atmosfera.
Dalla veranda della tua camera potrai ammirare un panorama che abbraccia il mare e le colline toscane, il tutto con la tranquillità tipica della stagione che sceglierai.
Un vecchio podere, sapientemente ristrutturato, a pochi metri dal borgo medievale di Castagneto Carducci. Dotato di ogni comfort, dalle camere spaziose e luminose, alla colazione dolce o salata, preparata con tanto amore, proprio davanti i tuoi occhi.
Una location adatta ad una vacanza tranquilla ma anche a due passi dal mare, dalla cultura e dalla natura, della meravigliosa Costa degli Etruschi.
un luogo ideale per chi cerca un’esperienza culinaria autentica e rilassante.
Situata a pochi passi dal Relais dei Molini, questa enoteca è perfetta per chi desidera una serata senza dover prendere l’auto, con un menù che rende omaggio alla tradizione toscana con ingredienti locali ed un’atmosfera calda e accogliente.
Siediti e assapora un calice di vino della zona, accompagnato da antipasti come taglieri di formaggi e salumi tipici, oppure deliziosi primi come pici al ragù di cinghiale o altre specialità toscane.
La location, intima e caratteristica, ti regalerà un’esperienza immersiva nel cuore della cultura gastronomica della Costa degli Etruschi.
E se hai seguito il mio consiglio restando a dormire in zona, allora avrai tempo per regalarti un’altra esperienza unica da
Questo agriturismo offre una full immersion nella natura, con attività che spaziano dalla creazione di oli essenziali alla degustazione di prodotti locali, come un delizioso succo d’uva fragola biologico.
Qui, si torna alla semplicità della vita contadina, e potrai persino assistere alla raccolta ed alla preparazione dei prodotti che poi gusterai.
E, se proprio non puoi rinunciare alla costa, allora ti ci porto.
Voglio consigliarti una passeggiata in natura, nella bellissima
Calamoresca a Piombino
Questo tratto di costa è perfetto per chi ama camminare nella natura.
Con la sua passeggiata lungo il mare, ti condurrà attraverso paesaggi spettacolari e scorci che resteranno impressi nella tua mente.
Ricorda, però, di indossare scarpe comode e di fare attenzione a dove metti i piedi: il sentiero è semplice, ma é comunque un percorso tra sassi e terriccio. Per il resto goditi il panorama e tutto il percorso che merita di essere esplorato lentamente.
E se dopo una bella passeggiata ti sarà venuta fame, allora recati al
Situato vicino alla costa, il Vespero è rinomato per la creatività dello chef che valorizza i prodotti freschi del mare e del territorio.
Qui troverai piatti tradizionali rivisitati con un tocco contemporaneo, ideali per un pranzo che unisce gusto ed originalità.
Un’esperienza culinaria che non lascia indifferenti, e che si presta perfettamente per scoprire nuove sfumature della cucina toscana.
Inoltre la vista da qui, come puoi notare, é spettacolare.
E per concludere non puoi perdere un meraviglioso
Tramonto lungo il Viale dei Cipressi di Bolgheri
con i suoi lunghi filari di cipressi che si allungano verso il cielo, è uno spettacolo naturale che lascia senza fiato.
Al calar del sole, il cielo ed i cipressi si tingono di un caldo bagliore dorato, creando un’atmosfera magica che non potrai dimenticare.
Spero che questo viaggio alla scoperta della meravigliosa Costa degli Etruschi fuori stagione, ti sia piaciuto e ti abbia dimostrato almeno un pò che la Toscana é meravigliosa in tutte le stagioni.
A questo punto non mi resta che salutarti e darti appuntamento a presto, con nuovi consigli di viaggio.
A presto.
Mary
#collaborazione Questo viaggio é stato possibile grazie al progetto Instameet Costa degli Etruschi organizzato per gli utenti di instagram con l'obiettivo prioritario di rafforzare la notorietà del brand "Costa degli Etruschi" con una valido strumento di digital marketing per promuovere le destinazioni della Toscana fuori stagione.
Mary
Ciao Sono Mary, autrice del blog una valigia piena di viaggi.
Qui troverai i racconti dei miei viaggi con l'aggiunta di dettagli personali e curiosità riguardanti i luoghi che visito.
Condividerò con te i miei personali itinerari e consigli di viaggio in base alle esperienza che vivrò.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.