Pini Loricati: custodi leggendari del Giardino degli Dei nel meraviglioso Parco Nazionale del Pollino

vista panoramica dei Pini Loricati dal Giardino degli Dei nel meraviglioso Parco Nazionale del Pollino

Trekking facile, nel Parco Nazionale del Pollino, alla scoperta di un paradiso naturale Patrimonio Unesco

Ciao e Benvenuto/a in questo nuovo articolo.

Oggi voglio portarti a vivere un’esperienza unica, immersi nella natura selvaggia del sud Italia.

Insieme faremo un affascinante trekking verso i Pini Loricati.

Antichi giganti che da secoli sorvegliano il Giardino degli Dei nel Parco Nazionale del Pollino.

Vedrai, sarà un viaggio che non vorrai perdere.

Qui, circondati da alberi millenari che sembrano scolpiti dal tempo e dai venti, ti troverai di fronte a panorami mozzafiato ed una biodiversità che ti lascerà davvero senza parole.

Questo angolo nascosto della Basilicata ti farà sentire come in un altro mondo, lontano dal turismo di massa e dal caos giornaliero.

Prima di entrare nei dettagli però, se ancora non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente:

Io sono MaryTravel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.

Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi. 

Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.

Mentre viaggio, amo approfondire la storia dei luoghi che visito, attraverso le loro tradizioni popolari, ecco perché, all’interno dei miei contenuti, troverai spesso “curiosità” ed aneddoti.
Ogni luogo, monumento o realtà turistica, ha storie incredibili da raccontare ed il mio compito, é proprio quello di fartele scoprire. 
Coinvolgendoti a visitare città, borghi, o semplicemente il parco vicino casa, non da semplice turista/visitatore, bensì da perfetto/a local.
Grazie a leggende, particolarità e dettagli, ti darò la possibilità di guardare con occhi diversi ciò che ti circonda; insomma un viaggio nel viaggio.

Ed ora che siamo più in confidenza, allaccia le tue scarpe da trekking e partiamo per questo viaggio tra i Giganti del Pollino.

Per prima cosa, voglio presentarti i veri protagonisti di questo fantastico tour:

I Pini Loricati: alberi dalle radici antiche

Forse non hai mai sentito parlare di loro ma, devi sapere sono talmente antichi da essere considerati i nostri “Dinosauri viventi”.

I Pini Loricati (dal latino Pinus heldreichii) sono il simbolo del Parco Nazionale del Pollino.

Questi alberi imponenti e dalle forme contorte possono raggiungere i 1.000 anni di età e si trovano solo in poche aree del mondo.

Una tra queste aree é proprio a confine tra Calabria e Basilicata.

Quest’area tanto preziosa rende il Pollino un tesoro botanico di valore inestimabile.

Pini Loricati nel Giardino degli Dei sulla Serra di Crispo

Questo maestosi giganti sono abituati a resistere a condizioni climatiche estreme e crescono a grandi altitudini.

Pensa che puoi trovarli fino a 2.200 metri. Una posizione privilegiata dalla quale dominano il paesaggio come vere e proprie sculture naturali.

Ti ho stupito vero?

Non ti aspettavi di trovare un tale patrimonio in Italia.

Te lo dicevo io che

il Giardino degli Dei é un luogo pieno di meraviglie

Questa è una delle aree più spettacolari del Parco Nazionale del Pollino, caratterizzata dalla presenza di numerosi pini loricati che si ergono su una distesa di prati e rocce dolomitiche.

Il nome suggestivo di questo luogo non è casuale: chiunque si avventuri qui non può fare a meno di sentirsi immerso in un’atmosfera quasi surreale, come se si trovasse in un luogo sacro ed incontaminato.

E, come dargli torto, davanti a tanta bellezza…

Trekking facile, tra i Pini Loricati del Parco Nazionale del Pollino

E dopo tante informazioni storiche e culturali, ora voglio darti alcune 

informazioni utili per vivere un trekking nel Giardino degli Dei in sicurezza

Ovviamente il consiglio é sempre quello di affidarsi a guide locali, che sapranno darti le giuste informazioni ma, soprattutto, tantissimi aneddoti riguardanti flora e fauna.

Il mio preferito é Leonardo che conosce questi luoghi meglio di chiunque altro.

Leonardo: Guida Escursionistica Parco del Pollino con le Donneavventino
Credit photo by Vittorio De Santis

Ma, se dovessi aver voglia di avventurarti da solo/a ed affrontare il trekking in autonomia, per raggiungere il Giardino degli Dei ed ammirare da vicino i Pini loricati, sappi che il sentiero è ben segnalato ed é accessibile a escursionisti di tutti i livelli.

Per godere di una giornata spettacolare, ti consiglio di partire al mattino presto per sfruttare al massimo la luce del giorno e per evitare il caldo delle ore centrali (nei mesi estivi).

Se davvero avessi deciso di affrontare questa escursione in autonomia, ti lascio qui il mio articolo dove troverai altri consigli ed informazioni che ti permetteranno di raggiungere la prima parte del percorso.

In questo primo tratto, prima di raggiungere l’antico Giardino degli Dei dovrai attraversare

Altre informazioni che posso darti e 

Consigli per un trekking sicuro

Ah, mi raccomando, non dimenticare la macchina fotografica, perché qui ti troverai davanti

Panorami e Paesaggi incredibili

Durante il trekking, oltre ai pini loricati, potrai ammirare alcuni dei panorami più spettacolari della Basilicata.

Dal Giardino degli Dei ti si aprirà davanti una vista mozzafiato che spazia su tutta la valle sottostante e, nelle giornate limpide, potrai scorgere perfino il Mar Ionio.

Il mix tra le formazioni rocciose, le vette imponenti del Monte Pollino e i Pini Loricati crea un contrasto affascinante e irripetibile che puoi trovare solo qui.

vista panoramica dei Pini Loricati dal Giardino degli Dei nel meraviglioso Parco Nazionale del Pollino

Insomma, come avrai capito

Il Parco Nazionale del Pollino ha un Patrimonio Naturale da scoprire incredibile

Oltre ad essere il più grande d’Italia, è un vero e proprio santuario di biodiversità.

Ospita alcune specie animali rarissime, come il lupo appenninico ed il cervo.

Inoltre é possibile visitare il Parco in ogni stagione per vivere l’atmosfera delle 4 stagioni.

Il Pollino offre una varietà di paesaggi, dalle vette innevate alle vallate lussureggianti, fino ai boschi fitti che nascondono sentieri avventurosi per ogni tipo di escursionista.

E se ancora non ti ho convinto a fare un trekking tra i Pini Loricati e il Giardino degli Dei posso aggiungere che è un’esperienza che tocca l’anima.

Questo Patrimonio Unesco offre non solo la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato e di respirare l’aria pura della montagna, ma anche di connettersi con una parte della storia naturale e culturale dell’Italia meno conosciuta.

Se desideri scoprire una Basilicata autentica e selvaggia, questo percorso ti lascerà ricordi indelebili.

Augurandomi di ricevere presto un tuo messaggio, con lo stupore e le emozioni che questo trekking ti avranno suscitato, ti saluto e ti dò appuntamento al prossimo articolo.

Perché si, le cose da scoprire in questa regione del Sud Italia sono ancora tantissime, ed io a poco a poco te le racconterò tutte.

Grazie per essere stato/a qui con me.

A presto.

Mary

Mary

Ciao Sono Mary, autrice del blog una valigia piena di viaggi.
Qui troverai i racconti dei miei viaggi con l'aggiunta di dettagli personali e curiosità riguardanti i luoghi che visito.
Condividerò con te i miei personali itinerari e consigli di viaggio in base alle esperienza che vivrò.

Articoli consigliati