Trekking nella Faggeta della Serra di Crispo: un magico viaggio nel cuore del Pollino

Trekking nella Faggeta della Serra di Crispo un magico viaggio nel cuore del Pollino

Storia, leggende e curiosità della Serra di Crispo

Ciao, e Benvenuto/a in questo nuovo articolo.

A distanza di un anno, sono tornata in una delle Regioni Italiane più belle ma anche più sottovalutate.

Sto parlando della Basilicata.

Oggi voglio consigliarti un trekking, molto semplice, da fare sulla Serra di Crispo.

Questo é il posto perfetto per addentrarti nel magico Parco Nazionale del Pollino dal quale ammirare Panorami mozzafiato e godere di un’atmosfera unica, a strettissimo contatto con la natura.

Se mi seguivi già lo scorso anno, saprai che avevo partecipato ad uno splendido progetto di valorizzazioni territoriale della Basilicata insieme ad un fantastico team di professionisti del settore turistico.

Dopo la scorsa edizione e dopo aver creato splendidi legami, non potevo non partecipare anche quest’anno.

Quindi eccomi qui a raccontarti gli straordinari luoghi che abbiamo avuto l’onore di conoscere.

Se invece non mi seguivi ancora e questa é la prima volta che leggi il mio blog, allora lascia che mi presenti brevemente:

Io sono MaryTravel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.

Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi. 

Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.

Mentre viaggio, amo approfondire la storia dei luoghi che visito, attraverso le loro tradizioni popolari, ecco perché, all’interno dei miei contenuti, troverai spesso “curiosità” ed aneddoti.
Ogni luogo, monumento o realtà turistica, ha storie incredibili da raccontare ed il mio compito, é proprio quello di fartele scoprire. 
Coinvolgendoti a visitare città, borghi, o semplicemente il parco vicino casa, non da semplice turista/visitatore, bensì da perfetto/a local.
Grazie a leggende, particolarità e dettagli, ti darò la possibilità di guardare con occhi diversi ciò che ti circonda; insomma un viaggio nel viaggio.

Ed ora che ci conosciamo un pò meglio, seguimi in questo viaggio alla scoperta della Basilicata più autentica.

Quello che sto per presentarti é 

un luogo incantato nel Parco Nazionale del Pollino

uno splendido monte che unisce la Basilicata e la Calabria.

La Serra di Crispo, fa parte di quei luoghi che fortunatamente sono ancora sconosciuti al turismo di massa, per questa ragione é perfetta se cerchi un’esperienza autentica, a stretto contatto con la natura.

La Serra di Crispo spesso viene definita la “donna dormiente” per la sua forma dolcemente ondulata.

Camminando ti accorgerai di quanto questa montagna regala scenari indimenticabili a chi decide di esplorarla con occhi attenti, catturando ogni singolo dettaglio.

Serra di Crispo dalle forme sinuose come una donna dormiente

è ideale per chiunque, anche per escursionisti meno esperti, ma che desiderano vivere una giornata di pace e bellezza immersi nella natura incontaminata (quindi non ti preoccupare).

Ma vediamo nel dettaglio, perché questa faggeta é così tanto importante.

Hai mai sentito parlare di Faggete Vetuste?

Si tratta di Foreste di Faggi antichi e primordiali (tra gli esemplari più antichi d’Italia).

In Italia abbiamo la fortuna di averne diverse, sparse sul territorio.

Sono così antiche da essere state inserite nella lista del Patrimonio Mondiale dell’umanità Unesco e si trovano:

  • nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Val Cervara, Moricento, Coppo del Morto, Coppo del Principe e Cacciagrande);
  • nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Monte Falterona e Campigna, Sasso Fratino);
  • nel Parco Nazionale del Pollino (Cozzo Ferriero);
  • Parco Regionale di Bracciano e Martignano (Monte Raschio);
  • nel Comune di Soriano nel Cimino (Monte Cimino).

Lo sapevi?

Nel 2017 l’Italia é entrata a far parte di una rete composta da 78 siti naturali di faggete vetuste collocate in 12 Paesi Europei.

Un riconoscimento che attribuisce a questi siti: esempi significativi con importanti processi ecologici e biologici nello sviluppo di ecosistemi ed ambienti vegetali ed animali (costieri e marini).

le antiche faggete vetuste del Parco Nazionale del Pollino

Le faggete vetuste italiane rappresentano proprio una rete ecologica con capacità d’insediarsi, a partire dall’era post-glaciale, in diverse condizioni ambientali, con alberi selezionati per la loro unicità. 

Grazie a questi esemplari, oggi é possibile avere una conoscenza approfondita di quelle che sono state le vicissitudini climatiche della storia umana negli ultimi secoli.

Possiamo dire che questi faggi sono i nostri dinosauri viventi.

Come avrai capito, 

La faggeta della Serra di Crispo é un tesoro naturale

Qui, gli alberi formano una sorta di cattedrale naturale, con i loro tronchi slanciati che creano un tetto verde sopra la testa dei viaggiatori.

La passeggiata tra queste maestose faggete offre un’esperienza unica, dove l’aria è fresca e pulita, e il silenzio è rotto solo dal fruscio delle foglie e dal canto degli uccelli.

Uno degli elementi più affascinanti di questa zona è, appunto, la faggeta secolare che ricopre gran parte delle pendici della Serra di Crispo.

L’importanza di questi luoghi la si deve anche all’alto valore simbolico, storico e culturale che, le popolazioni locali, hanno rispettato e conservato attraverso i secoli.

Questi boschi hanno superato anche le Guerre Mondiali ed i continui cambiamenti climatici, fino a permetterci di conoscerle.

Quindi é nostro compito, continuare questa conservazione per preservarne la maestosità e l’importanza anche alle generazioni future.

faggeta della Serra di Crispo

La Faggeta vetusta della Serra di Crispo non è solo un luogo di rara bellezza, ma anche un habitat importante per molte specie di flora e fauna.

Camminando tra gli alberi, potresti incrociare scoiattoli, volpi o avvistare aquile che sorvolano le cime.

Gli appassionati di botanica potranno ammirare anche specie endemiche che popolano queste alture.

Decidere di intraprendere il trekking, accompagnati da guide esperte ti permetterà di vivere un’esperienza a 360°, così come abbiamo avuto l’onore di fare noi, che siamo stati accompagnati da Leonardo Guida Escursionistica esperta del Parco del Pollino, che conosce questi monti meglio di chiunque altro.

Man mano che si sale, il paesaggio si apre, ed il tuo sguardo inizierà a scorgere

Panorami mozzafiato e paesaggi straordinari

In questo semplice trekking, se sari fortunato/a, con una bella giornata dal cielo limpido, potrai intravedere persino il mare Ionio all’orizzonte.

La Serra di Crispo è considerata uno dei punti più panoramici e più belli del Parco Nazionale del Pollino.

E fidati, la fatica della camminata viene ripagata dalla bellezza dei panorami che si susseguono, accompagnandoti alla cima.

vista panoramica dalla Serra di Crispo

Il sentiero nella faggeta è un percorso rilassante, perfetto per chi cerca una passeggiata tranquilla, ma che offre anche momenti di meraviglia ogni volta che ci si affaccia su una delle terrazze naturali che dominano il Parco del Pollino.

Ed ora siamo arrivati alla parte che più preferisco. Come ti ho accennato nella mia presentazione, mi piace scovare curiosità e leggende dei luoghi che visito. 

Ed anche stavolta non potevano mancare

Storie, leggende e curiosità della Serra di Crispo

Oltre alla bellezza naturale, la Serra di Crispo nasconde anche una storia antica.

Negli ultimi anni sono stati scoperti ritrovamenti archeologici risalenti a diverse epoche, tra cui utensili e manufatti che testimoniano la presenza di popolazioni antiche che abitavano queste montagne.

Questi oggetti ci raccontano di un passato lontano, quando la Serra di Crispo era già un luogo di importanza strategica e simbolica.

bellezza naturale della Serra di Crispo nel Parco del Pollino
Storia, leggende e curiosità della Serra di Crispo

Quindi porta sempre rispetto per questi luoghi e per ogni essere vivente.
Ma, dovrebbe essere una tua buona abitudine nella vita quotidiana, e non solo in rare occasioni. Mi raccomando!

Come arrivare e consigli per il trekking

Il punto di partenza ideale per raggiungere la faggeta della Serra di Crispo è il Rifugio Pino Loricato, situato nei pressi del suggestivo Belvedere con la statua della Madonna del Pollino.

Da qui, si può imboccare il sentiero che conduce verso la faggeta e che offre viste mozzafiato sul Parco Nazionale del Pollino.

Una volta arrivati, il sentiero è ben segnalato e adatto anche a chi cerca un trekking semplice ma immersivo nella natura.

Attrezzatura e accortezze per un’escursione sicura

Sebbene il trekking alla Serra di Crispo non presenti particolari difficoltà tecniche, è sempre bene essere preparati.

Ecco qualche consiglio pratico:

Questa escursione è perfetta per chi cerca un’esperienza tranquilla e rigenerante, ma anche per chi ama immergersi nella storia e nelle leggende del territorio.

Attenzione:

La Serra di Crispo é uno di quei luoghi che, una volta visitato, rimarrà nel cuore.

Il trekking nella faggeta della Serra di Crispo rappresenta una perfetta fusione tra natura, storia e leggenda.

Un luogo che invita alla scoperta e alla riflessione, dove ogni albero e ogni sentiero racconta una storia antica.

Per chi è alla ricerca di un’avventura tranquilla, immersa in paesaggi di rara bellezza, questo angolo del Parco Nazionale del Pollino è una tappa imperdibile.

Ma, non é finita qui, perché continuando il percorso fino alla cima del monte, quello che troverai é davvero incredibile:

Un tesoro da scoprire

Attraversando il suggestivo Giardino degli Dei, scorgerai davanti i tuoi occhi i leggendari Pini Loricati.

E, di questo Paradiso te ne parlerò nel prossimo articolo, quindi ti invito a seguirmi per non perderti il prossimo articolo, dedicato a questi monumenti naturali!

Pini Loricati nel Giardino degli Dei sulla Serra di Crispo

A questo punto non mi resta che salutarti e ringraziarti per aver letto con attenzione tutti i miei consigli.

Prima di lasciarti però voglio lasciarti un’anteprima di questo paradiso della Basilicata, quindi 

Mi raccomando non perdere i prossimi articoli e, se ti va, seguimi sui miei canali social, dove ogni settimana troverai nuovi contenuti.

A presto,

Mary

Mary

Ciao Sono Mary, autrice del blog una valigia piena di viaggi.
Qui troverai i racconti dei miei viaggi con l'aggiunta di dettagli personali e curiosità riguardanti i luoghi che visito.
Condividerò con te i miei personali itinerari e consigli di viaggio in base alle esperienza che vivrò.

Articoli consigliati