Autunno Ciarlasco: Un'antica festa popolare tramandata nei secoli
Nel cuore della Lombardia, tra le verdi colline e le pittoresche strade di ciottoli, si cela un gioiello nascosto: Lacchiarella.
Per la precisione, siamo a poca distanza tra Milano e Pavia.
Questo piccolo borgo è rinomato per la sua antica tradizione, il “Palio dell’Oca“, un evento che, trasporta i visitatori indietro nel tempo, coinvolgendoli nell’atmosfera magica, di una festa popolare, che ormai si svolge da ben 45 anni.
Come sono venuta a conoscenza di questa particolare festa popolare?
Te lo spiego tra un attimo, prima, se ancora non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente:
Io sono Mary, Travel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.
Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi. Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.
Bene, ora che mi conosci un pò meglio, ti racconto come sono venuta a conoscenza dell'”Autunno Ciarlasco“.
E’ successo per caso, quest’estate, durante una reunion familiare.
Per caso, una sera, mentre parlavo con i miei cugini, sono venuta a conoscenza di questa particolare festa, che si svolge nel borgo dove loro vivono.
Come sai, sono sempre attratta da queste tradizioni particolari, dunque sono stata personalmente a vivere quest’esperienza, ed eccomi qui a raccontarti i dettagli.
Se vuoi un’anteprima di questa particolare festa, clicca qui sotto
Prima di approfondire la conoscenza di questa tradizione popolare, mi sembra opportuno partire dal principio:
La storia di Lacchiarella ed il nome: "Ciarlasco"
Oggi, Lacchiarella è una cittadina che conserva il suo fascino storico, con strade acciottolate, edifici antichi ed una forte comunità locale.
Ma, come immaginerai, la storia di Lacchiarella è ricca ed, affonda le sue radici, in tempi molto antichi.
I primi documenti risalgono al:
- Periodo Romano:
Durante il quale, questa zona, era parte dell’Impero Romano, nello specifico, della regione chiamata “Gallia Transpadana“.
Dunque, un’importanza strategica della zona, soprattutto un punto importante, di attraversamento del fiume Ticino, che contribuì alla sua crescita ed al suo sviluppo.
- Nel corso del Medioevo:
Lacchiarella divenne un borgo fortificato.
Le mura e le torri medievali testimoniano, ancora oggi, la sua importanza come punto di difesa.
In questo periodo, la città passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e gli Sforza.
- Durante il Rinascimento:
Milano ed i suoi dintorni, furono al centro di importanti eventi storici e culturali.
Lacchiarella non fu immune da questi cambiamenti e, vide un periodo di prosperità sotto il dominio degli Sforza, la famiglia regnante di Milano.
L’arte e la cultura fiorirono in questo periodo, contribuendo a plasmare la città e la sua comunità.
- Età Moderna e Contemporanea:
Nel corso dei secoli successivi, Lacchiarella continuò a crescere e ad evolversi.
La città ha attraversato momenti di prosperità e difficoltà, ma ha mantenuto la sua identità unica e, la sua connessione con la tradizione.
L’agricoltura e l’artigianato tradizionale hanno giocato un ruolo importante nell’economia locale.
- Oggi:
Lacchiarella è una cittadina che ha fortemente mantenuto vive, le sue tradizioni.
L’evento più noto della città, il Palio dell’Oca, celebra la sua storia e le sue radici culturali, attirando visitatori da tutto il mondo per partecipare a questa festa affascinante.
Come ricorderai, ti ho accennato di un nome curioso, utilizzato per identificare i cittadini di questa zona. Questo nome, é legato ad una particolare leggenda.
- La Leggenda del nome "Ciarlasco"
Lacchiarella, é anche conosciuta (affettuosamente) come “Ciarlasco” e, questo appellativo ha una storia affascinante che risale a tempi antichi.
Il nome “Ciarlasco” deriva da una leggenda, secondo la quale, gli abitanti del paese parlavano continuamente, diventando noti come i “ciarlieri“.
Questo soprannome è diventato un segno distintivo dell’identità locale.
Ma non lasciarti ingannare dal nome, perché nei giorni in cui sono stata qui, ho avuto modo di conoscerli e, posso assicurarti che dietro questo simpatico appellativo, si cela una comunità calorosa ed accogliente.
Autunno Ciarlasco:
Quindi, se desideri vivere un’esperienza autentica, ed immergerti nella cultura e nella storia locali, il Palio dell’Oca è un evento che non devi perdere.
La festa offre l’opportunità di unirti alla comunità di Lacchiarella, in una celebrazione unica, gustando cibi tradizionali, ammirando sfilate pittoresche e partecipando alle emozionanti gare che, coinvolgono le contrade locali.
Il tutto si svolge per tre domeniche autunnali:
- Ultima domenica di Settembre;
- Prime due Domeniche di Ottobre.
Questa festa, è una parte importante della vita della comunità ed offre un’opportunità per gli abitanti, di condividere la loro eredità culturale con i visitatori, oltre che, ovviamente, un’importante occasione di mettere in risalto la cultura e le tradizioni locali di Lacchiarella.
Il Palio dell'Oca: da un'antica leggenda a tradizione popolare
Come avrai capito, la magia di Lacchiarella si manifesta al massimo con il Palio dell’Oca, un’antica tradizione che risale a secoli fa.
Ma, ciò che forse non sai é che, questo legame tra i cittadini e questi splendidi esemplari di volatili, é nato da una leggenda:
- La Leggenda dell'Oca generosa
Secondo la quale, durante un periodo di carestia, un’oca selvatica arrivò a Lacchiarella portando con sé una fettina di pane nel becco.
Questo gesto di totale e pura generosità, segnò la comunità a tal punto che, da quel giorno le Oche a Lacchiarella vengono viste come animali portafortuna.
Ed il legame tra i cittadini e le Oche, é rimasto talmente forte che, ogni anno le celebrano con il famoso “Palio dell’Oca“.
Una celebrazione talmente importante che, ogni anno, nelle tre domeniche dell’Autunno Ciarlasco, catturano il cuore di chiunque vi partecipi.
Svolgimento del Palio dell'Oca:
La gara più attesa, ovvero il Palio dell’Oca si svolge nella giornata conclusiva della Festa dell’Autunno Ciarlasco ed è una celebrazione unica e coinvolgente.
Ecco come solitamente si svolge tutto l’evento:
- Sfilata Storica
La giornata inizia con una sfilata storica che attraversa le strade del centro storico di Lacchiarella.
Le contrade locali “Cantoni” partecipano, vestiti con costumi tradizionali, sventolando ognuno il proprio stendardo rappresentativo.
Questa sfilata è un’occasione per mostrare il loro orgoglio e la loro appartenenza a una contrada specifica.
- Apertura Ufficiale
Dopo la sfilata, c’è una cerimonia di apertura ufficiale dell’evento, spesso con discorsi delle autorità locali e degli organizzatori.
- Gare e Competizioni:
Il Palio dell’Oca comprende una serie di gare che coinvolgono le contrade.
Queste gare possono includere giochi tradizionali, come:
- il tiro con l’arco,
- le corse con i sacchi,
- la camminata sui trampoli,
- la corsa spingendo una ruota di bicicletta con un bastone,
- la gara di carriole,
- o altre sfide divertenti.
Ogni contrada, seleziona i propri partecipanti, per rappresentarla nelle gare.
- Il Rappresentante dell'Oca
E, poi la gara principale, quella con le Oche, che è ovviamente é al centro dell’evento.
Ogni contrada ha la propria squadra con la propria oca rappresentante, contraddistinta dal colore rappresentativo del quartiere (Canton) per il quale gareggiano.
- Premiazioni:
Alla fine delle gare, vengono decretati i vincitori delle competizioni e delle contrade.
Vengono sommati, i punteggi ottenuti da ogni squadra, per ogni gara, svoltesi nelle tre domeniche, del festival.
La corsa delle Oche é l’ultima gara ma, non é detto che l’oca vincitrice, determini la vittoria finale per la squadra.
La squadra che avrà totalizzato più punti, sarà la squadra vincitrice del Palio per l’anno corrente ed i vincitori, riceveranno il premio ma, soprattutto, la gioia e l’onore di portare a casa il trofeo del Palio dell’Oca.
- Festeggiamenti e Cibo Tradizionale:
La giornata si conclude con festeggiamenti che includono musica, danze e, naturalmente, cibo tradizionale.
I visitatori possono gustare specialità locali, come piatti a base di oca, salumi, formaggi, pasta fresca e dolci tipici.
Non lasciarti sfuggire l’opportunità di scoprire questa tradizione straordinaria e di creare ricordi indimenticabili.
L’atmosfera del Palio dell’Oca è gioiosa e coinvolgente, con il suono delle risate e la condivisione di momenti speciali tra le contrade ed i visitatori.
È un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Lacchiarella ed anche per vivere una giornata indimenticabile.
Mi raccomando, pianifica la tua visita per il prossimo anno al Palio dell’Oca di Lacchiarella e lasciati catturare dall’incanto di questa festa antica!
E chi sa, forse incontrerai un’oca amichevole lungo la strada!
Se vuoi un’anteprima di questa particolare festa, clicca qui sotto
Dato che sei in zona, se ti va di approfondire la conoscenza di Milano, puoi usare il mio itinerario, oppure se vuoi scoprire le sue affascinanti leggende, leggi qui.
Sono sicura che scoprirai dettagli, che non sapevi di trovare nella bella Milano.
A questo punto non mi resta che salutarti.
Spero ti sia piaciuto conoscere meglio questa tradizione popolare.
Se ti va di scoprirne altre, ed essere sempre aggiornato/a, sui miei viaggi, ti consiglio di seguirmi sui miei canali social, dove ogni settimana troverai nuovi contenuti.
Un abbraccio.
A presto.
Mary!