Alla ricerca delle Panchine Giganti per ammirare i panorami più belli
Conosci il Big Bench Project?
Si tratta, di un progetto che prevede la realizzazione e l’inserimento di Panchine Giganti, formato XXL in posizioni panoramiche.
Il Big Bench Project, è nato nel 2016, con l’obiettivo di avvicinare nuovamente le persone ad un Turismo Lento.
La strategia prevede di posizionare le Panchine Giganti, in posizione panoramiche, per attirare un maggior numero di persone a visitare i piccoli borghi vicino casa.
Un modo originale per attirare non solo turisti ma, anche e soprattutto, residenti.
Le Panchine Giganti sono posizionate, quasi tutte, in zone panoramiche e ricche di fascino.
Soprattutto durante il periodo pandemico, le Panchine Giganti sono diventate il fenomeno del momento; riuscendo in piccola parte a spingere i cittadini ad un turismo di prossimità.
Il mio perfetto itinerario alla ricerca delle Big Bench inizia dal Piemonte e prosegue in Toscana.
Inizierò a raccontarti del mio Itinerario dal Piemonte:
delle Langhe
Si vede un forte esempio, di questo fenomeno, nella provincia di Cuneo, che ha aderito con entusiasmo, a questo progetto!
La prima Panchina Gigante é stata istallata qui, nel 2010, ed ha ricevuto molto successo, tanto da stimolare l’aggiunta di molte altre Big Bench.
L’idea è nata da Chris Bangle, che insieme ad un gruppo di amici, ha iniziato a mettere in pratica la sua idea.
La cosa curiosa, è che lui, vive proprio in queste zone, immerso nei vigneti!
La sua idea, geniale, é quella di regalare, a tutti, l’emozione di tornare bambini, ed è stata geniale!
Il suo progetto, ha talmente preso piede, che è stato replicato in quasi tutte le Regioni Italiane.
Arancione
n°8
Panchina Gigante Arancione di Piozzo:
Il comune di Piozzo, ha scelto di inserire la sua Panchina Gigante, di colore Arancione.
Questa Panchina é la numero 8 e, si trova, in un parco giochi, per regalare un esperienza unica, non solo agli adulti ma, anche ai bambini.
La scelta del colore. non è un caso, visto che la cittadina, è conosciuta, per la sua produzione di zucche.
Rossa
della serenità
Lungo la strada per Alba, spunta la Panchina Gigante Rossa, conosciuta anche con l’appellativo di “Panchina della Serenità“.
Questo nome, gli é stato attribuito, perché, effettivamente, sedendoti qui sopra, circondati da questo panorama fantastico, si ha proprio una sensazione di serenità.
Questa, a mio parere é una delle Panchine Giganti, più semplici da raggiungere.
Si trova proprio lungo la strada, e la noterai anche da lontano.
Quel suo rosso acceso, sarà impossibile non notarlo, tra il verde dei vigneti.
Verde
n°23
Panchina Gigante Verde Smeraldo di Neive:
Questa Panchina ha avuto una storia movimentata. Dalla sua realizzazione ha visto varie location prima di trovare la sua postazione fissa.
Adesso è stata posizionata in uno spiazzo adiacente alla strada (anche questa molto facile da raggiungere), nel ressi del piccolo Borgo Medievale di Neive (inserito tra i più belli d’Italia).
La Panchina Gigante si trova nel cuore delle Langhe, posizionata davanti ad un panorama vitivinicolo tipico di queste zone.
La Panchina è raggiungibile sia in auto che a piedi (seguendo il sentiero, non asfaltato, che parte dal Municipio).
Azzurra
n°14
La Panchina Gigante Azzurra si trova nei pressi di Alba (precisamente, in località Scarparoni).
Anche questa, rigorosamente in location panoramica, immersa nella campagna cuneese.
Facilmente raggiungibile, si trova vicino il piazzale di una chiesetta.
Dovrai camminare qualche metro, dopo aver parcheggiato, e salire verso lo steccato panoramico.
La particolarità di questa Panchina Gigante, é quella di avere dei simpatici custodi.
Infatti, qui, dopo aver parcheggiato, troverai dei simpatici gattini ad aspettarvi per accompagnarti fino alla panchina.
Oro
n°7
Panchina Gigante Oro si trova nel comune di Carrù.
In questo splendido comune, della provincia di Cuneo, hanno addirittura scelto di fare un contrasto.
Nell’ampia Piazza panoramica, hanno creato una sorta di parco giochi, con al suo interno una serie di Panchine.
Qui troverai tanti piccole Panchine colorate, disseminate nell’area giochi, ed al centro spicca la Panchina Gigante color Oro.
Ricordi I Puffi ed il loro villaggio di funghetti colorati dove vivevano?
Beh, questo parco giochi, mi ha fatto pensare tanto ai piccoli folletti blu.
Un simpatico villaggio di Panchine!!
Dopo la ricerca di Panchine Giganti in Piemonte adesso andiamo in Toscana.
della Versilia
Dopo il grande successo del Big Bench Project, in tutta Italia, anche la Toscana ha deciso di aderire all’iniziativa.
Uno dei primi Comuni é stato quello di Pietrasanta.
Verde salvia
n°109
Qui si trova la Panchina Gigante Verde Salvia sulla collina panoramica.
Con alle spalle le antiche mura di cinta e di fronte uno splendido panorama lo sguardo viene accompagnato fino a scorgere il mare della Versilia.
La Panchina Gigante di Pietrasanta, è una delle poche, ad essere posizionata, in maniera tale da avere, nel suo panorama, la vista del mare.
E dopo la bella Versilia, ti porto ad ammirare le verdi
delle Terre di Pisa
Siamo a Vicopisano, un piccolo borgo medievale alle pendici del Monte Pisano.
Azzurra e Verde
n°349
Con i colori della Verde natura circostante, in contrasto con il meraviglioso Azzurro del cielo, la Panchina Gigante #349 arricchisce la lista del Big Bench Project, valorizzando un punto panoramico eccezionale che da sempre ha avuto un ruolo fondamentale.
Fin dai tempi delle contese tra Pisa e Firenze, il Monte Pisano ed in particolare la Fortezza della Verruca (oggi purtroppo distrutta), questo punto panoramico era fondamentale per la Repubblica Pisana.
L’istallazione della Panchina Gigante riporta nuova luce a questo luogo e raggiungerla é facilissimo.
Partendo dal centro storico del borgo di Vicopisano, segui Via della Verruca fino alla fine.
Puoi scegliere se salire sul monte in bici, in moto, in auto oppure a piedi.
-
Se decidi di salire in auto, ti consiglio di fermarti a metà strada (a meno che tu non abbia un fuoristrada) e proseguire a piedi.
Il percorso é asfaltato fino ad un certo punto e sterrato nell'ultimo tratto, dunque, se tu avessi un auto bassa potresti crearti seri danni, negli ultimi metri che ti separano dal piazzale panoramico.
In questo caso ti consiglio di parcheggiare vicino la "Fonte Orsini".
Troverai un piccolo spiazzo dove potrai parcheggiare senza bloccare il passaggio di altri mezzi.
-
Se decidi di salire a piedi, hai due possibilità:
Iniziare il trekking dal borgo di Vicopisano e dunque percorrere Via della Verruca per circa 2 ore.
Oppure continuare dal parcheggio che ti ho appena consigliato.
Da qui con un trekking di circa 20 minuti sarai arrivato a destinazione.
Non preoccuparti, la strada é in salita ma é una passeggiata molto semplice.
L’idea di posizionare la Panchina Gigante proprio qui, é nata dalla volontà della Famiglia Rubino in onore al loro figlio Francesco, scomparso nel 2021, che amava questo posto. Era una delle sue tappe preferite in bici.
Ed ovviamente il Comune di Vicopisano non poteva che esserne onorato.
Quindi Amici, se passate da Pisa, non vi dimenticate di venire ad ammirare questo panorama straordinario!
Ti dò un anteprima nel video che ho realizzato sulla
Ah, quasi dimenticavo, come saprete i Collezionisti di Panchine Giganti hanno uno speciale Passaporto, sul quale per ogni panchina viene apposto uno speciale timbro.
Bene, il timbro per la Panchina Gigante di Vicopisano potrete richiederlo al Circolo Arci l’Ortaccio.
Panchine Giganti sono un progetto di grande successo, in continua evoluzione.
Nato come un gioco, questo fenomeno, si sta diffondendo sempre più, nel corso degli anni, tanto da avere adesso numerose panchine sparse nel territorio italiano e non solo.
Talmente è stata l’approvazione, sia parte dei bambini che degli adulti, che è stato creato anche un passaporto, su cui si possono collezionare i timbri (di ogni panchina visitata).
Durante il periodo di pandemia dovuta al Covid-19 (quando non era possibile uscire dalle zone di residenza), devo dire che andare a caccia di panchine giganti ci ha regalato una nuova emozione.
Ci ha permesso, di rendere reale l’obiettivo, per cui sono state ideate, scoprire i Borghi grazie ad turismo lento.
Sono curiosa di sapere se anche tu sei andata/o, a caccia di Panchine Giganti e, quali hai visto. Raccontami le emozioni e le sensazioni che hai provato.
Per me é stata un’esperienza emozionante, che mi ha fatto fare un salto nel passato, tornando bambina.
Inoltre, l’idea del passaporto é geniale (qui troverai tutte le info necessarie per avere il tuo passaporto).
Soprattutto in un periodo, in cui i viaggi erano completamente bloccati, é stato bello poter raccogliere i timbri delle panchine visitate. Ci ha fatto sentire meno la mancanza di poter viaggiare e collezionare i timbri dei diversi Paesi del Mondo!
Perciò, ora tocca a te, andare alla ricerca delle Panchine Giganti.
Naturalmente se hai bisogno di consigli scrivimi pure, sarò lieta di rispondere alla tue domande ed aiutarti.
Se ti trovi in Piemonte, voglio consigliarti un’altra avventura, da svolgere completamente immersi nella natura.
In una location, ideale sia per grandi che, per piccini.
Se, questo articolo ti é piaciuto, salvalo su Pinterest, sarà più semplice, per te, ritrovarlo!