Costa Toscana: un perfetto itinerario, alla scoperta delle sue città marittime

Marina di Pisa, una delle città marittime della Costa Toscana

Il Fascino di Marina di Pisa, Livorno e Castiglioncello

Sei pronto/a per un’avventura lungo la meravigliosa Costa degli Etruschi?

Allora accomodati, perché stiamo per partire alla scoperta di alcune delle più belle città marittime della Toscana!

Questa guida ti condurrà attraverso le affascinanti destinazioni toscane affacciate sul mare, tra panorami mozzafiato, prelibatezze culinarie e rilassanti giornate in spiaggia.

La Toscana, come già saprai, é celebre per:

  • i suoi paesaggi mozzafiato,
  • le colline verdi, ricche di vigneti e vini pregiati,
  • i meravigliosi Borghi, dalla storia millenaria,
  • le splendide città d’arte, che incantano con la loro bellezza.

Ma, la Bella Toscana, offre anche una meravigliosa costa affacciata sul Mar Tirreno.

Ed, in questo itinerario ti porterò alla scoperta di tre affascinanti città marittime

Ognuna di queste destinazioni ha il suo fascino unico e ti regalerà esperienze indimenticabili.

Preparati

  • ad immergerti in panorami spettacolari,
  • a gustare deliziosi piatti a base di pesce fresco,
  • a godere di giornate di relax sulla spiaggia.

Ma, prima di addentrarci in questo fantastico itinerario, lungo la splendida Costa Toscana, se ancora non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente:

Io sono MaryTravel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.

Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi. Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.

Mentre viaggio, amo approfondire la storia dei luoghi che visito, attraverso le loro tradizioni popolari, ecco perché, all’interno dei miei contenuti troverai spesso “curiosità” ed aneddoti.
Ogni luogo, monumento o realtà turistica, ha storie incredibili da raccontare ed il mio compito é proprio quello di fartele scoprire. Coinvolgendoti a visitare città, borghi, o semplicemente il parco vicino casa, non da semplice turista/visitatore, bensì da perfetto/a local.
Grazie a leggende, particolarità e dettagli, ti darò la possibilità di guardare con occhi diversi ciò che ti circonda; insomma un viaggio nel viaggio

Ma, ora basta parlare di me.

Non voglio farti aspettare, so che sei curioso/a di tuffarti alla scoperta di questo splendido itinerario.

Iniziamo il nostro viaggio proprio da:

Marina di Pisa

Dove la Storia S'incontra col Mare

Un autentico villaggio di pescatori che, incanta i visitatori, con il suo fascino tradizionale.

Immagina di passeggiare sul lungomare; immagina di sentire la sabbia tra le dita dei piedi; immagina di sederti ed ammirare le barche colorate mentre solcano le acque cristalline.

O forse preferisci farti massaggiare i piedi dai piccoli sassolini bianchi, levigati dalla salsedine.

Qui potrai immergerti nella tradizione locale gustando deliziosi piatti a base di pesce fresco ed assaporando l’atmosfera unica di questo luogo incantevole.

E, perché no, attendere il tramonto sorseggiando un delizioso cocktail.

Cocktail al tramonto a Marina di Pisa

Ovviamente, sarai a pochi minuti di auto dallo splendido centro storico di Pisa, dove potrai addentrarti tra i vicoli antichi per scoprire la storia della città.

Oppure trascorrere un pomeriggio ammirando le bellezze di Piazza dei Miracoli, scoprendone le sue curiosità. 

Ci sono altre curiosità, che probabilmente non sai, di Marina di Pisa:

Marina di Pisa ha origini antichissime che risalgono al periodo Etrusco.

Per secoli, é stato un importante porto commerciale, ed ovviamente la sua storia è strettamente legata a quella della città di Pisa.

Tanto da averle dato l’onore di entrare a far parte delle 4 Repubbliche Marinare (insieme a Genova, Amalfi e Venezia).

Durante il periodo della dominazione medicea, Marina di Pisa è stata ampliata e trasformata in un importante porto militare e commerciale.

I Medici (Granduchi di Toscana e Signori di Firenze), hanno contribuito a sviluppare il villaggio di pescatori, rendendolo una base strategica per la flotta navale.

Se vuoi scoprire maggiori dettagli, sul potere Mediceo a Pisa, ti consiglio di leggere questo post.

Marina di Pisa è strettamente collegata alla famosa Torre di Pisa.

Nel corso dei secoli, la torre veniva utilizzata come punto di riferimento visivo per i marinai che si avvicinavano al porto.

Si dice che, anche il Battistero avesse un ruolo importante, tanto che, leggenda narra, il tetto della cupola (se hai notato), presenta due colori differenti.

Da un lato le tegole rosse e dall’altro uno stile più rustico (quasi come se fosse incompiuto).

Pare che questa scelta fosse legata all’essere individuato da lontano, dunque il colore rosso delle tegole, dovesse renderlo riconoscibile anche dal mare. 

La pesca è da sempre stata una delle principali attività economiche di Marina di Pisa.

Ancora oggi, puoi vedere i pescatori locali che escono in mare, al mattino presto, per catturare pesci freschi da vendere sul mercato locale.

Le navi pisane hanno una storia ricca ed affascinante.

La città di Pisa, grazie alla sua posizione strategica sul fiume Arno ed alla vicinanza al mare, ha avuto una lunga tradizione nella costruzione di navi.

Durante il periodo medievale, Pisa divenne una potenza marittima ed il suo arsenale navale era famoso in tutto il Mediterraneo.

I Pisani costruivano navi robuste e veloci, che venivano utilizzate per scopi commerciali e militari.

Le navi pisane erano apprezzate per la loro qualità e tecnologia avanzata (per l’epoca).

A tal proposito, se ne avrai occasione, ti consiglio di visitare il Museo delle Navi Antiche di Pisa.

Situato a pochi passi dalla famosa Piazza dei Miracoli e dai bellissimi Ponti sul Fiume Arno.

Qui troverai una straordinaria collezione di reperti navali, tra cui una ricostruzione accurata di una nave pisana dell’XI secolo.

Potrai ammirare da vicino le tecniche di costruzione utilizzate, le caratteristiche delle imbarcazioni e scoprire ulteriori dettagli sulla vita marittima di quel periodo.

Il Museo delle Navi Antiche di Pisa, seppur poco conosciuto, offre un’esperienza immersiva ed informativa, che ti aiuterà a comprendere meglio, il ruolo e l’importanza delle navi pisane, nella storia marittima della città.

La seconda splendida città marittima di cui voglio parlarti é:

Livorno

Una Città Portuale Ricca di Tesori Etruschi

Situata sulla costa occidentale della Toscana, Livorno è una vivace città portuale che affascina i visitatori con la sua atmosfera unica e il suo patrimonio storico.

Caratterizzata da canali navigabili, un lungomare vivace ed una cultura culinaria ricca, Livorno offre un’esperienza autentica e affascinante.

Seppur meno famosa della vicina Pisa, anche la storia di Livorno é davvero interessante, a partire dalle sue

Fondata nel XVI secolo come porto, Livorno è diventata una città strategica per il Granducato di Toscana.

Durante il Rinascimento, la città ha visto una grande influenza culturale e commerciale, diventando un importante centro per mercanti di diverse nazionalità.

Come avrai già intuito, anche Livorno ha alle sue spalle, una contaminazione positiva, del dominio dei Granduchi di Toscana.

Proprio grazie a loro, conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale significativo.

I Medici hanno incoraggiato l’immigrazione di diverse comunità, come gli ebrei e i greci, contribuendo alla diversità culturale della città.

Grazie alla sua posizione strategica, Livorno è diventata un importante porto commerciale e una base navale, sia durante il periodo medievale che nei periodi successivi.

Ha svolto un ruolo chiave nelle rotte commerciali nel Mediterraneo ed ha prosperato grazie al commercio marittimo.

Tra i punti della città, più famosi, sicuramente non si può non nominare il suo splendido lungomare con la meravigliosa 

uno dei luoghi più iconici di Livorno.

Questo tratto del Lungomare, offre una vista panoramica mozzafiato sull’orizzonte e sulle isole dell’Arcipelago Toscano.

È un luogo molto amato dai livornesi e dai visitatori, perfetto per una passeggiata rilassante o per godersi il tramonto.

Una delle caratteristiche peculiari della Terrazza Mascagni è la sua pavimentazione unica.

Questa particolare disposizione delle piastrelle è un omaggio alla tradizione musicale di Livorno, città natale di Pietro Mascagni, famoso compositore di opere liriche.

La pavimentazione é costituita da piastrelle bianche e nere che formano una immensa scacchiera.

Inoltre, vista dall’alto, questa terrazza rappresenta proprio la forma di violino (in omaggio al compositore Livornese appena citato).

Terrazza Mascagni, con la sua atmosfera suggestiva ed artistica, é un luogo molto fotografato ed apprezzato sia dai visitatori, che possono passeggiare sulle piastrelle mentre ammirano la bellezza del mare e l’architettura circostante, che dai livornesi stessi che la amano.

Ma, non é finita qui, perché, al centro della terrazza, svetta una piccola struttura circolare di grande significato simbolico:

Inaugurato nel 1928, fu progettato dall’architetto Enrico Salvais che si spirò ai tempietti classici, (rappresentando simbolicamente un punto focale ma anche un luogo di raccoglimento).

La sua presenza, al centro della Terrazza, conferisce un senso di centralità a tutta l’area. 

La struttura del tempietto, con la sua cupola e la croce, evoca un’atmosfera di spiritualità e di contemplazione.

Rappresenta anche un omaggio all’arte, alla cultura ed alla tradizione religiosa che fanno parte dell’identità di Livorno.

Inoltre, il tempietto é diventato un elemento iconico che caratterizza la Terrazza Mascagni e Livorno, rendendoli riconoscibili anche solo da una semplice foto.

Le persone amano passeggiare attorno al tempietto, scattare fotografie e godersi la vista spettacolare che offre sulla costa e sul mare, e sono certa che lo amerai anche tu.

Terrazza Mascagni di Livorno, uno splendido simbolo della Costa Toscana

Sempre restando nella zona del lungomare, continuando la tua passeggiata ti troverai davanti all’Accademia Navale.

Un’orgoglio per la città.

E sicuramente noterai i cadetti e marinai, con le loro divise bianco splendente, passeggiare nei dintorni.

Poco più avanti:

  • le strane casette torri, che ricordano i castelli delle fiabe;
  • diversi localini sul mare dove potrai assaggiare piatti tipici, e gelati artigianali.

Infine, giunti sulla Rotonda dell’Ardenza, ti accorgerai di una strana scultura.

Arrivata nel 2018 per sugellare l’amicizia tra la popolazione di Livorno e quella dell’Isola di Pasqua.

Forse avrai già capito, dopo questo indizio, di quale scultura sto parlando:

  • un autentico Moai 

Guarda qui.

Altra caratteristica distintiva di Livorno sono i suoi canali, che danno alla città un’atmosfera veneziana.

Data la sua somiglianza con la città di Venezia, il quartiere prende proprio il nome di:

caratterizzato dai suoi pittoreschi canali navigabili, che lo rendono unico in Italia.

Questi canali furono realizzati nel XVII secolo e presero ispirazione dall’architettura e dallo stile veneziano.

Forse non lo sai ma, il Quartiere Venezia, ha ben due zone dedicate:

Quartiere Venezia (Vecchio), che é la zona più antica della città, dunque questo rappresenta l’originale.

E poi, il Quartiere della Venezia Nuova: che è un altro affascinante quartiere di Livorno, noto per le sue pittoresche piazze, canali e ponti.

Vedrai, ti piacerà passeggiare tra gli edifici colorati, scoprire negozi artigianali e goderti l’atmosfera unica di questa parte della città.

Altro simbolo indiscusso di Livorno é la sua:

 una maestosa fortezza costruita nel XVI secolo.

Che, ancora oggi, resta un’importante simbolo storico della città ed offre una vista panoramica mozzafiato, sia sul mare che sul porto.

La sua posizione strategica lungo la costa la rendeva un punto di difesa fondamentale per la città.

La Fortezza presenta una struttura imponente, con mura spesse e una torre centrale, inoltre, come vedrai, è circondata da un ampio fossato.

All’interno della Fortezza si possono ammirare i resti delle antiche caserme e, spesso capita di trovare al suo interno, alcune mostre storiche.

Nel periodo estivo, al suo interno vengono organizzati numerosi festival che attirano visitatori da tutto il mondo.

Alcuni dei principali sono:

  • Effetto Venezia;
  • Livorno Music Festival;
  • Livorno Film Festival;

E siamo arrivati alla mia parte preferita.

Non so se, anche tu come me, ami i mercati. Io trovo che, sia il modo migliore per apprendere la cultura locale, sia in Italia che all’Estero.

Ed, il 

è uno dei miei posti proferiti della città, dove potersi immergere nella vita quotidiana, tra bancarelle di prodotti locali, come frutta, verdura, formaggi e pesce fresco.

È anche un ottimo posto per gustare le specialità gastronomiche livornesi e per lo street food.

Prima di lasciare Livorno, non dimenticare di visitare il Museo Civico Archeologico, dove potrai ammirare reperti straordinari che raccontano la storia millenaria di questa regione affascinante.

E ora, lasciati affascinare dall’ultima città marinara della Costa Etrusca (per questo itinerario).

Castiglioncello

Una Perla Incastonata sulla Costa

Questa località balneare vanta una bellezza naturale mozzafiato, con le sue spiagge dorate, le scogliere affacciate sul mare e una rigogliosa vegetazione mediterranea.

Castiglioncello è da sempre una meta amata dagli artisti, ispirati dalla sua luce unica e dalla sua atmosfera bohémien.

Castiglioncello vanta alcune delle spiagge più belle della Toscana.

Tra le più rinomate ci sono

  • la Spiaggia di Quercetano,
  • la Spiaggia del Fortullino e
  • la Spiaggia delle Ghiaie.

Queste spiagge offrono acque cristalline e una splendida cornice naturale, ideale per rilassarsi e godersi il sole.

Lido di Castiglioncello, luogo ideale della Costa Toscana

Le scogliere di Castiglioncello sono uno dei suoi elementi distintivi. 

Offrono un panorama spettacolare e, sono ideali per passeggiate panoramiche o, per trovare un luogo tranquillo per ammirare il mare.

Ma, in questa zona, puoi trovare anche una magnifica pineta, con sentieri ombreggiati che invitano a piacevoli passeggiate nella natura.

Sicuramente é un’ottima opportunità per immergersi completamente nella bellezza paesaggistica di Castiglioncello.

Questo affascinante borgo costiero, ha attratto artisti e intellettuali, nel corso degli anni, tutti innamorati della sua atmosfera unica e delle meraviglie paesaggistiche che offre. Persone come

  • Gabriele D’Annunzio,
  • Giovanni Fattori,
  • Mario Tobino

hanno trovato ispirazione in questo incantevole luogo.

Anche Alberto Sordi era solito trascorrere qui, le sue vacanze estive, attratto dalla bellezza naturale e dall’atmosfera artistica, che caratterizzava la zona.

Amava, passeggiare sul lungomare, frequentando i locali e godendosi la tranquillità e il fascino del luogo.

La sua presenza ha contribuito a rendere Castiglioncello ancora più celebre come meta turistica e luogo di interesse per gli appassionati di cinema e cultura.

Castiglioncello ha anche una stretta connessione con il cinema, infatti, nel centro storico si trova il Cinema Paradiso, (un’iconica sala cinematografica che ha ospitato importanti eventi legati al mondo del cinema).

Durante l’estate, Castiglioncello ospita diversi festival e eventi culturali.

Uno dei più noti è il Festival di Teatro del Silenzio, un evento unico ideato dal famoso tenore Andrea Bocelli.

Questo festival offre spettacoli teatrali e musicali all’aperto, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Insomma, a questo punto avrai capito che, durante questo itinerario lungo la Costa degli Etruschi, non avrai il tempo di annoiarti.

Tra Festival, Cinema, Cultura, Natura e Mare, avrai solo l’imbarazzo della scelta, per goderti pienamente questa zona della splendida Toscana.

Il nostro viaggio alla scoperta delle bellezze della Toscana continua, e se vorrai, proprio qui vicino, ci sono degli splendidi 

che aspettano solo di essere scoperti!

E, sappi che la Toscana é perfetta anche per itinerari naturali in splendidi luoghi insoliti, come questi

Ora non mi resta che ringraziarti per aver letto il mio articolo. Fammi sapere se questi consigli ti saranno stati utili.

Intanto ti dò appuntamento al prossimo entusiasmante itinerario.

Per essere sempre aggiornato/a sui miei viaggi, puoi seguirmi sulla mia pagina Instagram, dove ogni settimana troverai nuovi contenuti.

A presto!

Mary

Mary

Ciao Sono Mary, autrice del blog una valigia piena di viaggi.
Qui troverai i racconti dei miei viaggi con l'aggiunta di dettagli personali e curiosità riguardanti i luoghi che visito.
Condividerò con te i miei personali itinerari e consigli di viaggio in base alle esperienza che vivrò.

Articoli consigliati