Lombardia, una Regione tutta da scoprire!

La Lombardia risulta essere una delle regioni più industrializzate e popolose d'Italia

La bellezza di questa regione, si può apprezzare da moltissime caratteristiche paesaggistiche:

  • Pianure,
  • Montagne e Colline;
  • Catene Montuose,
  • molti lunghi Fiumi che ne segnano i confini e ne caratterizzano il paesaggio.,
  • piccoli e grandi Laghi:
      • il Lago di Como,
      • il Lago di Garda,
      • il Lago Maggiore,
      • il Lago di Iseo,
      • ed il Lago di Lugano. 
L’origine del nome “Lombardia”

deriva dalle popolazioni Longobarde che, qui hanno vissuto e che, a quei tempi la soprannominarono “Longobardia“.

Pare che, questa popolosa Regione, sia stata fondata dai Vichinghi Germanici e successivamente colonizzata dai Romani che, le diedero l’attuale nome “Milano” (derivante da Mediolanum ovvero “in mezzo alla pianura“, o “pianura del mezzo“).

La Lombardia é anche riconosciuta per il suo elevato numero di siti Unesco.

Forse non lo sai ma, il primo sito Unesco, riconosciuto in Italia, fu proprio qui:

  1. Le pitture rupestri della Val Camonica

Seguiti poi da altri 8 siti Unesco:

  1. La chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie con l’ “Ultima Cena” di Leonardo da Vinci.
  2. Crespi d’Adda (Capriate San Gervasio, Bergamo). Esempio di un villaggio operaio della fine del XIX secolo.
  3. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (Una serie di cappelle e edifici sacri).
  4. Monte San Giorgio, Varese. (famoso per la sua montagna a forma di piramide oltre ad essere una zona ricca di fossili del Triassico).
  5. Mantova e Sabbioneta.
  6. La Ferrovia Bernina (famosa per il trenino rosso che collega l’Italia con la Svizzera (Sondrio)).
  7. I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C. Brescia e Castelseprio).
  8. Antichi insediamenti preistorici sulle Alpi.

La Lombardia si distingue anche per il suo patrimonio enogastronomico, e, la produzione di vini pregiati.

Proprio per questa sua importanza sono nate diverse “strade del vino“.

Uno tra i vini più famosi, il Botticino, un vino rosso tipico della Provincia di Brescia dalla storia centenaria, ha una curiosa particolarità:

il suo nome “Botticino” non è il nome solo di un vino ma, anche di un pregiato marmo, lo stesso con cui l’Italia ha varcato i confini Nazionali fino a giungere negli Usa, dove fu commissionato per edificare la Casa Bianca di Washington.

Si, hai capito bene, proprio quella del Presidente degli Stati Uniti d’America!

Incredibile, no?

Insomma, come avrai capito, la Lombardia é ideale praticamente per ogni tipo di turismo o quasi:

  • Turismo artistico-culturale;
  • Turismo Enogastronomico;
  • Turismo sportivo;
  • Turismo fieristico;
  • Turismo Alpino-Naturalistico;
  • Turismo Lacustre; 

La mia scoperta di questa incredibile Regione non poteva che iniziare dalla sua città simbolo:

Milano

La storia ci racconta di quanto Milano fu, in principio, una delle zone di massima fioritura dei Comuni Medievali, per poi divenire uno dei centri fondamentali del Rinascimento, ecco perché, ancora oggi, si trovano testimonianze di Castelli, Chiese ed Edifici importanti. 

Andiamo insieme alla scoperta della città attraverso un itinerario gratuito di sole 24 ore. Non ci soffermeremo molto su tutti gli edifici importanti, e non avremo il tempo per visitarne gli interni, ma passeggeremo comunque nelle Piazze principali ammirando una parte della sua storia antica!

Buona lettura.

E, se, dopo l’itinerario, alla scoperta di Milano in 24h, avessi voglia di approfondire con un pò di curiosità, allora ho proprio quello che fa per te.

Ho scritto un articolo interamente dedicato alle leggende ed alle curiosità che rendono questa città ancora più affascinante.

Spero ti piacerà.

Ti farà scoprire tanti dettagli che sono certa non avevi mai notato, o meglio, non avevi mai visto sotto questa luce!

Curiosità su Milano

Per essere sempre aggiornata/o puoi seguirmi sulla mia pagina Instagram dove ogni giorno troverai contenuti nuovi ed interessanti.

Se cerchi ispirazione per i tuoi itinerari, oppure, hai bisogno di consigli utili, allora visita la sezione i miei viaggi.

E, naturalmente, se avrai dubbi, domande o consigli da chiedermi, non esitare a contattarmi.

A presto!