Montopoli in Val d’Arno un borgo elegante appoggiato sulle colline delle Terre di Pisa.
Ciao e Benvenuto/a in questo nuovo articolo,
se sei qui probabilmente hai sentito parlare di questo piccolo borgo, affacciato sulle Terre di Pisa e sei alla ricerca di informazioni ed idee su Cosa fare a Montopoli in Val D’Arno
Ottimo, voglio dirti che sei nel posto giusto.
Il centro storico di Montopoli in Val d’Arno si presenta elegante e raccolto, poggiato delicatamente sulle colline, con la grazia di un’antica signora.
Un tempo questo borgo toscano fu definito da Boccaccio come uno dei “castelli più belli della Toscana”, ed ancora oggi conserva un’anima autentica fatta di arte sacra, scorci panoramici e sapori intensi.
Prima di iniziare a scoprire i dettagli che rendono unico Montopoli in Val d’Arno, se é la prima volta che leggi il mio blog, lascia che mi presenti brevemente:
Io sono Mary, Travel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.
Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi.
Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.
Ed ora che ci conosciamo meglio, allaccia le tue scarpe ed iniziamo insieme questo tour alla scoperta di Montopoli in Val d’Arno.
Per iniziare a comprendere le caratteristiche che rendono unico questo borgo delle Terre di Pisa, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, dove
- Storia e fascino medievale
ci mostrano Montopoli come una roccaforte strategica contesa tra Pisa e Firenze.
Le sue strade conservano ancora quell’impronta medievale che si percepisce tra le pietre dei palazzi storici e nelle piazze tranquille.
A differenza di quello che si possa pensare, Montopoli in Val d’Arno é ancora una di quelle destinazioni dove si può venire per fare una tranquilla passeggiata culturale.
Un luogo raccolto e silenzioso, dove si può ancora percepire la Toscana nascosta ma vissuta e non dimenticata.
Questo, come tanti piccoli borghi sparsi tra le Terre di Pisa, sono riusciti a custodire per secoli la loro essenza, fatta di fascino, di silenzio, di calma, di tradizioni, di tranquillità, di atmosfera mediterranea e, se vogliamo, anche di un turismo lento e romantico (che di questi tempi é una perla rara).
Dopo questa breve premessa, so già che la domanda sorge spontanea:
Cosa vedere a Montopoli in Val d'Arno?
Beh, di cose da vedere ne troverai tante, e tutte con caratteristiche molto interessanti.
Solo per farti qualche esempio:
- La Cappella della Compagnia (conosciuta anche come "Sala Pio"): un complesso architettonico oggi sconsacrato, all'interno del quale vengono organizzati concerti, conferenze ed attività culturali.
-
La Chiesa della Madonna del Soccorso: un edificio situato poco fuori il centro storico (in Località Costa al Bagno).
Un tempo, proprio in questa chiesa era custodito un tabernacolo con loggia, con all'interno un affresco dedicato alla Madonna detta "Margine di grande di via Uliveta" (poiché la chiesa è situata proprio dove Via Uliveta ha uno slargo).
La chiesa dedicata a San Marco Evangelista e alla Beata Vergine fu edificata dalla confraternita del Soccorso (e per questo oggi ne porta il nome).
La struttura presenta un portico con 5 arcate su pilastri e, sopra la porta, vi sono incisi gli stemmi delle famiglie montopolesi "Toscani" e "Langeri".
All'interno vi sono pareti di pietra arenaria grigia, affrescate con temi riguardanti la Madonna con Bambino e i Santi Sebastiano e Veridiana.
-
La Pieve dei Santi Giovanni Evangelista e Stefano: che al suo interno custodisce una volta affrescata a dir poco emozionante.
Da una piccolissima struttura, dei primi anni del '300 fu ampliata e convertita in Pieve.
Durante il corso dei secoli successivi subì altre modifiche importanti delle quali oggi possiamo apprezzarne la costruzione gotica con alcuni archi in cotto decorato e buona parte del campanile.
L'interno, la Pieve presenta una navata unica con altari laterali in pietra e due piccole cappelle sul lato destro.
Il restauro più recente é avvenuto dopo i conflitti bellici che ne hanno danneggiato gravemente il soffitto e le pareti.

- La Fornace medievale al Bastione: oggi si presenta come una ricca area archeologica all'interno della quale si conservano ancora i resti della camera di combustione e la camera di cottura. In alcuni punti sono ancora evidenti i segni di un'incidente che probabilmente ha dato il via alla chiusura di questa fornace.
- La Fortezza del Bastione: o ciò che resta del Castello, costruito sulla parte centrale del Borgo di Marti. Oggi rimangono visibili soltanto frammenti delle murature della rocca e parti di edifici (come ad esempio una piccola cisterna).
-
La Torre di Rocca: o meglio, resti della torre medievale probabilmente attinente alla cappella del Castello signorile, poi convertita in torre campanaria.
La torre fu minata e distrutta quasi totalmente dai Tedeschi durante la loro ritirata, alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
I reperti degli scavi e i resti della sua campana sono in parte esposti nel Museo Civico di Montopoli.
Sei ancora qui con me?
Come sta andando questo viaggio virtuale nell’antica Montopoli in Val d’Arno?
Continuiamo la nostra passeggiata culturale, all’interno dello scrigno più prezioso di Montopoli in Val d’Arno:
-
Il Museo Civico all'interno del Palazzo Guicciardini: dove sono esposti reperti etruschi, romani e medievali. Una visita qui ti permetterà di fare un viaggio nella storia locale. E vedrai che resterai sorpreso/a.
All'interno del museo troverai 5 distinte sezioni, corredate da chiari pannelli esplicativi: dall'archeologia, agli arredi sacri, dai reperti architettonici fino alla sala dedicata alla paleontologia con resti fossili e materiali di epoca etrusca. E, fidati, in queste sale scoprirai dettagli davvero incredibili. Pezzi di storia che non avresti mai immaginato di trovare in questa zona della Toscana.

Dopo il viaggio nella storia, all’interno del museo, torniamo all’aria aperta e dirigiamoci verso:
-
L'Arco di Castruccio: o ciò che resta di una struttura che insieme alla Torre di San Martino avevano la funzione di antiporta nella cinta muraria. Entrambe avevano il compito di difendere la rocca sul lato est. Inoltre l'Arco di Castruccio funzionava da camminamento sopraelevato lungo la recinzione della rocca.
Riguardo al nome, non ci sono notizie certe che sia legato alla figura del condottiero lucchese visto che Castruccio Castracani non riuscì mai ad avvicinarsi e ad espugnare Montopoli. Secondo alcune fonti l’arco gli fu intitolato in ricordo del ferimento di Castruccio proprio durante l’assedio del castello montopolese.
Ed ora andiamo nel mio punto preferito:
-
La Torre di San Matteo con il suo piazzale panoramico: punto perfetto per godersi una delle viste più suggestive su tutto il Val d’Arno Pisano.
Le fonti certe sulla Torre di San Matteo sono che nacque come rafforzamento del Castello di Montopoli ad opera di un inviato della Repubblica Fiorentina.
Questi nel suo progetto, che si adoperò a modificare la struttura già presente. Di questi lavori se ne vedono ancora chiare testimonianze sul lato nord-ovest .
Qui oggi troverai una piazza curata, silenziosa e raccolta. Uno spazio perfetto per sederti ed ammirare il panorama che si apre davanti i tuoi occhi.
Con la Torre di San Matteo a farti compagnia ma anche da sfondo per le tue meravigliose foto ricordo.

Scendo verso la parte bassa del borgo, lungo la strada principale, ti troverai:
-
La Chiesa di San Sebastiano: un’edificio che fu inizialmente costruito come oratorio ed in seguito fu adibito a chiesa (a spese del Comune di Montopoli).
La struttura, costruita in mattoni presenta un caratteristico campanile a vela. Ancora oggi, in alcuni punti, sono anche evidenti i numerosi interventi di ampliamento e di restauro subiti durante i secoli.
L'oratorio fu affidato alla Congregazione della Morte che doveva curare l'area cimiteriale che si stava cominciando a costituire vicino l'edificio, adibito per la sepoltura dei morti di peste.
Purtroppo la chiesa, solitamente é chiusa, viene aperta in rare occasioni.
-
La Fornace Milani - Sant’Andrea alle Fornaci: Una delle strutture produttive più importanti per la ceramica montopolese. La fornace si trova nell'area manifatturiera fuori dal centro storico di Montopoli in Val d'Arno. Nei locali interni venivano lavorate, decorate e cotte le opere in argilla.
Attualmente la fornace é ancora in funzione ed al suo interno vengono prodotte terrecotte da giardino, impiegando moderne metodiche di lavorazione e di cottura con forno elettrico.
Altro punto interessante di Montopoli in Val d’Arno é il
-
Convento di San Romano e Santuario della Madonna: nato dalla chiesa di Santa Maria a Valiana, dove era conservata un'immagine della Madonna scolpita in un tronco di quercia, che dagli inizi del Cinquecento fu oggetto di una crescente devozione.
Quando la chiesa fu ingrandita per renderla più adatta alle nuove esigenze del culto, anche il convento ed il chiostro ne subirono le modifiche.
Se ti capita di entrare e trovare il Chiostro aperto non perderti una passeggiata al suo interno. Ti sembrerà di entrare in un’altra dimensione. Un luogo di raccoglimento, silenzio e tranquillità.

E, dopo tutte queste cose da vedere a Montopoli, non dirmi che non ti é venuta fame.
Quindi ecco il mio consiglio sul posto perfetto
Dove mangiare a Montopoli in Val d'Arno
- La Norcineria Marianelli: qui si degusta un salume unico, ricco di storia e tradizione: lo "stradivario" stagionato in barrique (il più buono che io abbia mai assaggiatao).
La Norcineria Marianelli è un luogo storico di Montopoli. Un’attività che da ben 5 generazioni racconta la storia di una famiglia.
Situata nel cuore del centro storico di Montopoli in Val d’Arno, questa macelleria a conduzione familiare ti sorprenderà. Una visita guidata accompagnati da Luca ti farà comprendere quanta passione e quanto sacrificio ci sono stati dietro la produzione di questi prodotti di altissima qualità.
Dal 1910 la loro abilità nella lavorazione delle carni delizia la propria clientela offrendo i migliori prodotti di Alta Norcineria.
Questo luogo storico di Montopoli, nasce con l’esigenza di permettere la degustazione di prodotti unici e particolari preparati dall’Antica Macelleria Norcineria Marianelli.
E dopo la visita guidata, nel caratteristico ambiente rustico e familiare, potrai finalmente accomodarti e degustare le specialità di carni selezionate, di genuini salumi che si sciolgono in bocca e di altri inconfondibili prodotti di Alta Norcineria Toscana.
Il loro menù spazia dal tagliere degli affettati, alle carni alla griglia, e ti assicuro che ogni portata sarà una vera gioia per il tuo palato (ho testato personalmente e posso garantirti che sarà una cena che non dimenticherai).
Ovviamente il tutto accompagnato da un’ottima scelta di vini, che si abbinano perfettamente completando i gusti ed i sapori delle eccellenti specialità norcine.
L’Osteria del Norcino ti permetterà di continuare il tuo viaggio alla scoperta di Montopoli in Val d’Arno anche attraverso i sapori della sua tradizione norcina tipicamente Toscana.
Insomma, avrai capito che, se passi da Montopoli in Val d’Arno e desideri assaporare le specialità gastronomiche, le prelibatezze norcine, e sapori antichi della Terre di Pisa … sei nel posto giusto!
Ed infine voglio lasciarti un consiglio bonus.
Se come me, sei curioso/a e sempre pronto/a per nuove attività, c’é un luogo qui a Montopoli in Val d’Arno che ti farà tornare un pò bambino/a.
Voglio presentarti Virginia e la sua bottega delle meraviglie:
In questo regno profumato lei realizza prodotti naturali per corpo e mente.
Varcata la soglia, ti sembrerà di essere in un regno fatato fatto di candele, tisane, oli essenziali, saponi naturali ed essenze che ti inebrieranno.
Grazie alle molteplici abilità di Virginia ed al suo amore per questa straordinaria arte, potrai cimentarti in laboratori creativi di ogni genere.
Io ho testato quello delle candele profumate. E posso assicurarti che tra oli essenziali, cere naturali, fiori essiccati e stampini, il divertimento é stato assicurato.
E per quel paio d’ore, siamo tornati tutti un pò bambini, con le mani sporche di cera, e si anche un pò i vestiti ma soddisfatti con il nostro sacchettino di candele profumate.
Virginia é un vulcano di entusiasmo, il suo sorriso e la sua passione sono la base in tutto quello che fa. E ogni oggetto, arredo, dettaglio, il profumo stesso, esprimono ciò che da anni fa con passione e amore.
E non preoccuparti, puoi anche solo passare per un saluto, lei sarà sempre felice di accoglierti nel suo piccolo regno incantato.
Siamo giunti ora, alla fine di questo viaggio virtuale, tra i vicoli di Montopoli in Val d’Arno. Spero che ti sia piaciuto e ti abbia stupito, tanto quanto ha stupito me.
Se ho potuto scoprire il cuore di Montopoli in Val d’Arno lo devo al progetto Instameet Terre di Pisa, al quale ho partecipato con immenso piacere.
E dopo la mia esperienza, non posso che consigliarti di visitare questo incantevole borgo toscano.
Sono sicura che lascerà senza parole anche te.
Sembra semplice dire che si fa una passeggiata in un “borgo toscano”, in realtà non lo é.
Ognuno di questi borghi é diverso, ognuno ci racconta una Toscana fatta di strade tranquille, sapori veri e storie che non si trovano sulle guide.
Io amo scoprirli in prima persona, conoscerne le caratteristiche che li rendono unici.
Ma soprattutto, ciò che amo di più é poterli raccontare a voi che mi leggete qui e mi seguite sui miei canali social.
Mi piace trasmettervi dettagli inediti, tradizioni familiari e rendervi sempre più quel “viaggiatore curioso” che scopre la bellezza di questi luoghi a piccoli passi.
Mi raccomando,, fammi sapere se ci andrai. Sono sempre felice dei vostri riscontri.
E se mentre sei lì vuoi anche taggarmi nelle tue storie instagram fallo pure, mi farebbe un’immenso piacere sapere che seguite con passione i miei consigli.
A questo punto non mi resta che ringraziarti per aver dedicato un pò del tuo tempo prezioso, per leggere i miei consigli di viaggio.
Ti auguro Buon Viaggio.
A presto.
Mary
-
#collaborazione
Questo viaggio é stato possibile grazie al progetto Instameet Terre di Pisa organizzato per gli utenti di instagram con l'obiettivo prioritario di rafforzare la notorietà del brand "Terre di Pisa" con un valido strumento di digital marketing per promuovere le destinazioni della Toscana, con i suoi piccoli borghi ed aziende familiari fuori stagione.