Tour dell’Abruzzo: un viaggio incredibile nella Valle del Tirino, tra borghi, zafferano ed esperienze all’aria aperta

Tour dell'Abruzzo

Alla scoperta della Valle del Tirino: un intreccio di borghi, storia, tradizioni e natura

Ciao e Benvenuto/a in questo nuovo articolo.

Oggi voglio proporti un Tour dell’Abruzzo molto particolare. E per rendere il tuo viaggio ancora più indimenticabile lo farò consigliandoti 3 esperienze particolari, che ti faranno amare ancora di più questi luoghi. Pronto/a?

Nella Provincia dell’Aquila c’è un Abruzzo che ti entra dentro in silenzio, con il fruscio delle spighe mosse dal vento e l’odore pungente dello zafferano appena raccolto.

Un Abruzzo dove i cavalli attraversano sentieri antichi che hanno visto passare mercanti, nobili e contadini; dove una Vespa elettrica ti condurrà tra borghi medievali e colline color miele; dove una barchetta trasparente e silenziosa (trimarano elettrico) ti rivelerà mulini sommersi in acque cristalline.

Sono qui per raccontarti la mia personale esperienza con queste tre diverse tipologie di trasporto, unite da due fili invisibili ma tenaci: la storia, con i suoi protagonisti, dai Medici ai Piccolomini, e il gusto, con l’oro rosso che da secoli tinge la vita di queste terre: lo zafferano.

Prima di iniziare a scoprire i dettagli di questo tour dell’Abruzzo, se é la prima volta che leggi il mio blog, lascia che mi presenti brevemente:

Io sono MaryTravel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.

Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi. 

Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.

Mentre viaggio, amo approfondire la storia dei luoghi che visito, attraverso le loro tradizioni popolari, ecco perché, all’interno dei miei contenuti, troverai spesso “curiosità” ed aneddoti.
Ogni luogo, monumento o realtà turistica, ha storie incredibili da raccontare ed il mio compito, é proprio quello di fartele scoprire. 
Coinvolgendoti a visitare città, borghi, o semplicemente il parco vicino casa, non da semplice turista/visitatore, bensì da perfetto/a local.
Grazie a leggende, particolarità e dettagli, ti darò la possibilità di guardare con occhi diversi ciò che ti circonda; insomma un viaggio nel viaggio.

Ed ora che ci conosciamo meglio, iniziamo ad addentrarci nella storia, nelle tradizioni e nella meraviglie di questo territorio italiano.

Per intraprendere questa prima parte del nostro tour utilizzeremo un mezzo speciale:

una vespa elettrica che ci porterà alla scoperta dei meravigliosi

borghi della Valle del Tirino

passando per abbazie millenarie, natura incontaminata e luoghi da sogno del meraviglioso Abruzzo.

Vedrai che grazie a Calipso Capodacqua vivrai un’esperienza unica che profuma di libertà, divertimento e tradizione.

Partiremo dal borgo di Capestrano, passando per le meravigliose decorazioni dell’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, fino a raggiungere il prezioso borgo di Navelli dove concluderemo la visita con una degustazione a base di zafferano purissimo (che viene prodotto proprio qui a Navelli).

Tour dell’Abruzzo: i borghi della Valle del Tirino

Situato su un Colle che domina tutta la Valle del Tirino, 

Capestrano é anche conosciuto come la sentinella della Valle

un Borgo medievale che custodisce tracce di un passato aristocratico e agricolo (ancora oggi evidenti).

Non lo diresti mai ma, qui sono passate famiglie importanti come “i Medici di Firenze”, e la famiglia “dei Piccolomini di Siena”. 

Proprio quest’ultima, nel XV secolo lasciò in eredità il Castello Piccolomini, con la sua imponente torre merlata (oggi in restauro).

Capestrano è considerato un balcone naturale sulla Valle del Tirino; famoso in tutto il mondo per il Guerriero di Capestrano, una statua del VI sec. a.C. oggi custodita al Museo Archeologico di Chieti.

Si tratta di un ritrovamento archeologico di rilevante importanza, un blocco di pietra calcarea alta circa 209 cm. Il personaggio raffigurato “Nevio Pompuledio” è un uomo armato di spada, coltello, coppia di lance e corazza.

Nei dintorni del borgo potrai ammirare le sorgenti del Fiume Tirino e le lunghe distese dei campi di zafferano che creano uno scenario unico, specialmente in autunno.

Capestrano è considerato un balcone naturale sulla Valle del Tirino

Proseguendo questo meraviglioso Tour tra le bellezze della Valle del Tirino, tra una curva ed un piazzale panoramico, raggiungiamo il borgo di 

Bominaco: un gioiello medievale

di inestimabile valore, con un patrimonio artistico sorprendente.

Il borgo di Bominaco fu un centro monastico importante, legato ai Monaci Benedettini che lo prediligevano per la posizione strategica, lungo le vie di Pellegrinaggio. Ed anche per la produttività dei terreni (che per la loro vita bucolica fatta di preghiera e coltivazione, era perfetto). 

Ancora oggi, questo piccolo borgo, é famoso per essere la sede di uno scrigno prezioso di capolavori artistici rarissimi.

Sto parlando dell’Oratorio di San Pellegrino, conosciuto come la “Cappella Sistina d’Abruzzo”.

Ma non é finita qui, perché subito dietro l’Oratorio puoi visitare la chiesa di Santa Maria Assunta, con i suoi meravigliosi capolavori romanici.

E proprio in cima al colle, di fronte questi due capolavori, noterai i resti di un Castello. 

Per raggiungerlo, ti consiglio di intraprendere il sentiero e anche se la salita ti sembrerà ardua, sappi che la vista da lì é davvero meravigliosa.

Bominaco cosa vedere del suo leggendario tesoro

Di questo borgo e della sua storia ci sarebbe ancora tantissimo da dire ma, non mi dilungo oltre, semplicemente perché, del borgo di Bominaco e della sua storia millenaria ti avevo già parlato in un precedente articolo che se vuoi rileggere oppure se vuoi approfondire, ti lascio qui sotto:

Intanto noi torniamo a bordo della nostra vespa elettrica e,  riprendiamo il nostro tour dell’Abruzzo. Questa volta direzione

Navelli: Il regno dell’oro rosso d'Abruzzo

Le sue stradine lastricate, i palazzi rinascimentali e le antiche chiese raccontano la prosperità di questo piccolo borgo.

Una particolarità che qui ha trovato terreno fertile e clima ideale é la coltivazione dello zafferano.

Forse non lo sai ma, i primi ad introdurre questa preziosa spezia furono i monaci domenicani già nel Medioevo.

Navelli il borgo abruzzese dello zafferano

Questo Borgo in pietra, arroccato sulla collina, ancora oggi é patria dello zafferano DOP.

Il modo perfetto per conoscere tutta la storia e tutte le caratteristiche di questa spezia pregiata, é lasciarti guidare da Massimiliano (della Cooperativa Altopiano di Navelli e Civitaretenga per la produzione e la commercializzazione dello zafferano dell’Aquila).

info sullo zafferano:

Queste sono solo alcune delle preziose qualità dello zafferano, ma non preoccuparti perché Massimiliano é preparatissimo e ti condurrà in un viaggio senza tempo, raccontandoti tutte le caratteristiche dello zafferano, la storia del borgo e delle famiglie storiche che qui hanno vissuto.

Dalla visita al Museo dello Zafferano, fino al centro storico con palazzi in pietra, conoscerai la storia di Navelli e non solo, perché a pochi km, sempre seguendo il filo conduttore dello zafferano, raggiungerai la piccola frazione di

Civitarenga

Un borgo di origine medievale, con forte presenza Longobarda, che oggi é frazione di Navelli.

Una delle caratteristiche più note ed affascinanti della storia di Civitaretenga è la presenza di un ghetto ebraico.

La comunità ebraica trovò in Civitaretenga un luogo perfetto per vivere e commerciare. Grazie alle materie prime come zafferano e lana, qui intrapresero fiorenti commerci.

Nonostante le restrizioni imposte dalle comunità cristiane, tutti gli abitanti riuscirono a convivere nello stesso centro abitato mantenendo vive ed attive le rispettive tradizioni. Questo era ed é ancora evidente, data la presenza della Sinagoga, non molto lontana dalla Chiesa Cristiana Cattolica.

Seppur durante i secoli più volte le comunità ebraiche furono espulse dai centri abitati (vedi editto del Regno di Napoli, oppure le persecuzioni Tedesche durante la II Guerra Mondiale) ancora oggi vi sono tracce decorative presenti tra i portoni e le abitazioni.

Civitaretenga: Convento di Sant'Antonio

E dopo la degustazione, a pancia piena ed occhi soddisfatti, siamo giunti alla fine di questa esperienza in sella ad una particolare vespa elettrica.

Un viaggio che a 50km/h ci ha portato tra strade silenziose, accarezzando l’asfalto su due ruote.

Ogni curva è stata una finestra su un nuovo scenario unico: dal borgo di Capestrano con il suo castello Piccolomini, alle stradine di Bominaco con la sua meravigliosa “Cappella Sistina d’Abruzzo”. 
E poi Navelli, patria dello zafferano, dove il profumo ci ha guidati verso il Museo e la degustazione di prodotti a km 0.

Tour dell’Abruzzo: esperienza in vespa elettrica

Ti lascio qui, tutte le informazioni per vivere al meglio quest’avventura:

E, non preoccuparti, il nostro tour dell’Abruzzo non é ancora finito.

Perché se l’esperienza in vespa elettrica ti é piaciuta, quella che sto per consigliarti ti lascerà davvero a bocca aperta.

La seconda esperienza che ho provato personalmente e che voglio consigliarti si svolge sul

Lago di Capodacqua

Un luogo tanto antico e delicato che oggi viene preservato, vietandone la balneazione.

Questo Lago, ha una particolarità che mai ti aspetteresti di trovare in Abruzzo.

Tour dell’Abruzzo: Lago di Capodacqua

Sempre grazie a Calipso Capodacqua potrai salire a bordo di un trimarano elettrico e navigare sulle calme acque del Lago di Capodacqua. 

Questo lago è uno specchio… Ti siedi e, questa speciale barchetta dal fondo trasparente, scivolando lentamente sulle acque del lago, ti permetterà di ammirare quello che si nasconde sul fondale del lago.

Sotto i tuoi piedi, attraverso i vetri, compariranno mulini medievali sommersi, resti di un’economia agricola fiorente e di commerci che arrivavano fino a Firenze e Siena. L’acqua ha custodito tutto, e tu sei un ospite silenzioso che ha il privilegio di ammirarli.

Attorno a te, lungo il percorso, potrai ammirare le folaghe mentre nuotano tranquille (se non lo sai, sono le piccole paperelle nere, tipiche di questa zona d’Abruzzo).

Mulini del Lago di Capodacqua

Queste piccole imbarcazioni sono idonee per visitare lunghi protetti come questo lago oppure i Siti Unesco, poiché permettono l’avvicinamento alle bellezze naturali in totale sicurezza consentendo di visionare i fondali senza invadere o contaminare.

Il motore che viene utilizzato é completamente elettrico ed, oltre a non generare vibrazioni né rumori, hanno uno scafo progettato in modo tale da impedire quasi totalmente il moto ondoso: condizioni ideali per preservare l’habitat di animali preservandone la loro salvaguardia.

Ti lascio qui alcune informazioni che potrebbero esserti utili per organizzare al meglio la tua esperienza:

E dopo il tour in barca potrai rilassarti sulle sponde del Lago, magari ascoltando la storia di queste zone, raccontata dai bravissimi ragazzi dello staff Calipso che sono sempre attenti e premurosi con ogni ospite.

Nel loro omaggio di benvenuto ti faranno assaggiare anche i loro dolci tipici (mandorle pralinate e amaretti) raccontandoti la storia della tradizione di questi dolcetti.

Calipso dolci di benvenuto

Un consiglio?

Non rilassarti troppo, perché le esperienze con Calipso Capodacqua non sono ancora finite…

Tra tutte le loro esperienze che ho avuto modo di provare, questa é quella che ho più amato.

Senza nulla togliere alle altre, che sono state interessantissime e ricche di emozioni.

Ma, se hai imparato a conoscermi almeno un pò. saprai che … stare a contatto con gli animali é il mio posto preferito al mondo. 

E qui a 

Capestrano

Il passo lento di meravigliosi cavalli ti accompagneranno tra i prati che si aprono in distese di verde, e sullo sfondo il Gran Sasso che veglia come un gigante buono.

Lungo la Valle del Tirino, ogni sentiero ti regalerà un frammento di storia.

Poco a poco scoprirai che qui passavano le antiche vie di transumanza, e poco più in là, tra le pietre consumate dal tempo, restano tracce della Famiglia Piccolomini di Siena, Signori di queste terre, che nel XV secolo eressero il Castello di Capestrano oggi in restauro (ti ricordi che ti avevo parlato di loro poche righe più sopra?)

Castello Piccolomini Capestrano

In sella al tuo cavallo, costeggerai le rive del Fiume Tirino (il fiume più pulito d’Italia), attraverserai prati verdi, zone ombrose e piccole salite.

Ad ogni passo le guide esperte che ti accompagneranno in questa esperienza unica, ti racconteranno storie del territorio, aneddoti sui borghi ma soprattutto potrai fare loro tutte le domande che vorrai su questi magnifici esemplari.

Ed alla fine della passeggiata, non perdere tempo e chiedi di poter fare una visita alle stalle. Per me é stata la parte più bella di tutta la mattinata. Non volevo più uscire da lì.

Ogni Cavallo ha un animo antico, ognuno ha un carattere diverso ma, sanno riconoscere quanto di buono c’è  in ognuno di noi. E se ti lascerai leggere dentro, saranno ben felici di lasciarsi conoscere e coccolare.

Ti lascio qui, maggiori informazioni per prenotare e gestire al meglio la tua avventura a cavallo:

Tour dell’Abruzzo: esperienza a cavallo

E dopo questa carrellata di esperienze, per vivere l’Abruzzo in maniera autentica e lentamente, non mi resta che augurarti buon viaggio.

Che tu scelga di vivere l’Abruzzo a cavallo, su due ruote o sull’acqua, una cosa è certa: tornerai con il cuore più leggero e la valigia più pesante… di ricordi, profumi e storie!

Per me non é stata la prima volta in questa Regione straordinaria, dopo il progetto Donnavventino (che se non hai seguito ti consiglio di leggere qui), torno in Abruzzo sempre più spesso.

Questa Terra mi ha accolto come se fosse casa ed ogni volta mi mostra dettagli davvero incredibili.

Come sai, dopo ogni mio viaggio annoto tutti i miei itinerari e tutte le fantastiche esperienze qui, e se vorrai continuare la scoperta dell’Abruzzo più autentico ti lascio qui sotto qualche altra idea di zone e località da visitare:

Ora non mi resta che ringraziarti per aver dedicato un pò del tuo prezioso tempo a leggere i miei consigli.

Mi raccomando, se hai dubbi, domande o altre curiosità, non esitare a scrivermi, sono sempre contenta di potervi aiutare.

Ti saluto e ti dò appuntamento al prossimo articolo, che sarà ricco di spunti interessanti.

A presto.
Mary

Mary

Ciao Sono Mary, autrice del blog una valigia piena di viaggi.
Qui troverai i racconti dei miei viaggi con l'aggiunta di dettagli personali e curiosità riguardanti i luoghi che visito.
Condividerò con te i miei personali itinerari e consigli di viaggio in base alle esperienza che vivrò.

Articoli consigliati