Seguendo il Fiume più pulito d'Italia scopriremo la città dell'acqua e la porta d'Abruzzo
Ciao e Benvenuto/a in questo nuovo articolo.
Se cerchi un itinerario capace di unire storia, natura e avventure all’aria aperta, la Valle del Tirino è la destinazione perfetta.
In questo weekend sul Fiume Tirino ti porterò a scoprire due meravigliosi borghi: Popoli Terme e Bussi sul Tirino.
Qui, dove l’acqua è la protagonista assoluta, questi due piccoli borghi faranno da cornice ad esperienze indimenticabili, lasciandoti scoprire il territorio a piccoli passi, tra le antiche tradizioni ed i paesaggi.
A rendere tutto, ancora più unico e speciale, sarà la presenza del fiume più pulito d’Italia dove, alterneremo momenti di cultura e relax ad attività outdoor emozionanti.
Prima di iniziare a scoprire i dettagli di questo fantastico weekend sul Fiume Tirino, se é la prima volta che leggi il mio blog, lascia che mi presenti brevemente:
Io sono Mary, Travel Blogger, Travel Content Creator e Tour Leader.
Vivo, delle emozioni, che ogni luogo sa regalarmi.
Ed, al ritorno da ogni mio viaggio, mi trasformo in una Storyteller, per raccontarti la mia esperienza.
Ed ora che ci conosciamo meglio, iniziamo ad addentrarci nella storia, nelle tradizioni e nelle meraviglie di questa splendida zona d’Abruzzo.
Il nostro viaggio comincia a
Giorno 1
Popoli Terme: conosciuto anche come la “porta d’Abruzzo” o "Chiave dei tre Abruzzi"
Fin dall’antichità, grazie alla sua posizione strategica tra la Piana Peligna, il Gran Sasso e la Val Pescara, Popoli è stato un punto di passaggio, un borgo di commerci e transiti, ma anche di grande bellezza naturale.
Per una delle viste panoramiche più belle, su tutto il borgo di Popoli, imbocca la salita che ti porterà al Castello dei Cantelmo, da cui potrai ammirare un panorama che abbraccia l’intera vallata.
E mentre continui la tua passeggiata tra i suoi vicoli storici e le chiese, ti troverai davanti la meravigliosa Fontana dei quattro Fiumi, simbolo del legame con l’acqua.
Già… perché l’acqua qui non é solo un elemento naturale ma la vera protagonista della storia, della cultura e delle esperienze da vivere.
Per questa ragione il borgo di Popoli é anche conosciuto come “la Città delle Acque”. E quale modo migliore di rappresentarlo se non con un monumento rappresenta
La Fontana dei quattro Fiumi
Uno splendido monumento in stile barocco che rappresenta i tre corsi d’acqua più importanti che hanno dato vita al borgo di Popoli ed alla sua storia, diventandone un simbolo ancora oggi ricco di significato.
La fontana con le sue quattro Ninfee prende il nome dai quattro corsi d’acqua che caratterizzano Popoli:
- Fiume Pescara che nasce proprio qui, dalla confluenza delle Sorgenti del Giardino e del Fiume Aterno. Il Fiume Pescara é il principale fiume della zona, che poi scorre verso la costa adriatica.
- Fiume Aterno che attraversa la Valle Peligna e si unisce al Fiume Pescara proprio qui a Popoli. E forse non lo sai ma, il Fiume Aterno é uno dei fiumi più lunghi d’Abruzzo.
- Fiume San Callisto (o torrente San Callisto) che, pur essendo un corso d'acqua minore, é importantissimo perché alimenta le sorgenti che hanno reso Popoli storicamente un luogo conosciutissimo per i suoi mulini, le terme e le attività produttive.
- la Riserva naturale Sorgenti del Pescara il fiume nasce proprio a Popoli e dà il nome da qui in avanti al fiume Aterno-Pescara. Una riserva naturale molto bella ed interessante da visitare per conoscerne tutte le caratteristiche.

Insomma, come avrai capito, la Fontana dei tre Fiumi non é solo un semplice monumento, ma celebra il ruolo vitale dei quattro fiumi non solo per la natura, ma anche per la storia economica della città. Ed, ancora oggi la presenza di questi corsi d’acqua é fondamentale per gli stabilimenti termali e le attività turistiche.
- Una curiosità: gli abitanti di Popoli amano definirsi “figli dell’acqua”, proprio per il legame fortissimo che hanno con questi corsi fluviali.
E, dato che qui il legame con l’acqua é così radicato, non potevamo farci mancare qualche attività adrenalinica che ci portasse a stretto contatto con questo elemento naturale.
Perciò il nostro pomeriggio sarà, insieme ad Andrea, Guida esperta di wildflowadventure, che ci porterà a cimentarci in:
2 avventure sul fiume: Pack Raft e Tubing
Se non conosci queste attività, ti spiego brevemente di cosa si tratta:
- Pack Raft → è un'attività perfetta per chi vuole vivere il fiume da protagonista, lentamente ed in sicurezza. Si sale a bordo di una canoa gonfiabile leggera e maneggevole, perfetta anche per chi non ha esperienza.
- Tubing → invece é un'attività più adrenalinica ma divertentissima a bordo di un gommone circolare. Un'esperienza più wild rispetto alla precedente, nella quale lasciandoti trasportare dalla corrente del fiume Vella (poco distante da Popoli) che confluisce sull’Aterno (zona Pratola- Roccacasale). Tra salti, schizzi, giravolte e tante risate, potrai ammirare paesaggi unici e dettagli incredibili.
E dopo tutto questo girovagare, sicuramente sarai stanco/a. E per questo ti consiglio di chiudere la tua giornata
all’Hotel 3 Monti
Dove prima di andare a dormire potrai lasciarti conquistare dai piatti del territorio come:
- trota del Tirino,
- spaghetti ai gamberi di fiume,
- salumi e formaggi locali,
- e naturalmente i celebri arrosticini abruzzesi.



Che dici, non ti sembra il modo perfetto di chiude la tua giornata?
E dopo cena ti aspetta l’accoglienza dell’Hotel 3 Monti.
Le loro camere confortevoli sono perfette per rigenerarsi in vista del secondo giorno del nostro weekend sul fiume Tirino.
Dopo una bella dormita, il nostro tour continua e ci porta in un luogo che custodisce le sorgenti più cristalline del fiume.
Giorno 2
Bussi sul Tirino: conosciuto come la “Porta della Valle del Tirino” o "Porta del Gran Sasso"
Questo appellativo deriva dalla posizione del borgo che si trova proprio all’ingresso della valle attraversata dal Fiume Tirino (celebre come “il fiume più pulito d’Italia”), habitat ideale per trote, anatre selvatiche e piante acquatiche.
- Una curiosità molto cara agli abitanti: il fiume Tirino è stato per secoli la principale risorsa per il borgo, non solo per l’acqua potabile e l’irrigazione, ma anche per la pesca delle trote fario, considerate tra le più pregiate d’Italia.

Passeggiando per Bussi scoprirai un borgo che ha sempre vissuto in simbiosi con le sue acque.
In epoca medievale i mulini ad acqua erano fondamentali per l’economia locale, mentre oggi l’acqua è il cuore pulsante del turismo outdoor.
Ed anche qui, grazie a guide esperte di wildflowadventure, e bikeforfunabruzzo innamorate di questo territorio, ci cimenteremo in altre due
Esperienze outdoor: Canoa ed E-Bike
Se non le conosci ti spiego brevemente di cosa si tratta:
-
La canoa → è un’imbarcazione leggera e maneggevole, spinta con una pagaia a una o due pale.
Navigare in canoa sul Tirino significa scivolare dolcemente sulle sue acque trasparenti, circondati da vegetazione rigogliosa e con la possibilità di osservare la fauna del fiume da una prospettiva unica. È un’attività adatta a tutti, anche a chi non ha esperienza. -
E-Bike → invece è una bicicletta a pedalata assistita dotata di motore elettrico, che permette di affrontare salite e percorsi più impegnativi con meno fatica.
Un modo sostenibile e divertente per esplorare i dintorni di Bussi sul Tirino, immergendosi nei paesaggi della Valle del Tirino senza rinunciare al piacere della pedalata.
Immagino che a questo punto sarai stanco/a ma, se avrai ancora le forze e la voglia di esplorare c’é ancora un posto che vorrei consigliarti di visitare.
La Cantina della Famiglia Pietrantonj
una delle più antiche cantine d’Abruzzo, tramandata da generazioni.
All’interno della tenuta, scoprirai con grande sorpresa, un ambiente che sembra custodire un borgo nel borgo.
E mentre verrai accompagnato/a in una visita guidata speciale, potrai ammirare botti monumentali (ancora sapientemente utilizzate), viali alberati, fontane monumentali e…
dulcis in fundo, una chicca davvero unica al mondo:
Una botte antichissima e rivoluzionaria nel suo genere.
Il suo interno é completamente rivestito di piastrelle di vetro di murano per renderla impermeabile ed igienica (una modifica che per quel tempo era davvero rivoluzionaria).
Oggi non viene utilizzata per contenere vini ma la sua particolarità di avere un’acustica perfetta. Per questa ragione spesso viene utilizzata per concerti speciali dove pochi eletti possono partecipare.
Naturalmente alla fine della visita guidata non può mancare una degustazione di vini locali.

A questo punto il weekend sul Fiume Tirino sarà terminato ma se tu avessi più tempo, ovviamente ti consiglierei di restare e continuare ad esplorare la Valle del Tirino e non solo.
In questi due giorni, diversi tra loro ma uniti dall’acqua, avrai vissuto il cuore della Valle del Tirino, tra la storia di Popoli Terme e le sorgenti di Bussi sul Tirino.
Io spero tanto che tutti questi consigli ti siano piaciuti e ti abbiano fatto nascere la voglia di venire a vivere queste avventure di persona.
👉 Spoiler: se vorrai, qui ci sono tantissime altre attività da poter fare, sia acquatiche che culturali. E se vorrai, possiamo organizzare insieme il tuo perfetto weekend sul Fiume Tirino.
Mi raccomando, se hai dubbi, domande o altre curiosità, non esitare a scrivermi, sono sempre contenta di potervi aiutare.
Ora non mi resta che ringraziarti per aver dedicato un pò del tuo prezioso tempo a leggere i miei consigli.
Ti saluto e ti dò appuntamento al prossimo articolo, che sarà ricco di altri spunti interessanti.
A presto.
Mary
-
#collaborazione
Queste esperienze sono state possibili grazie alla collaborazione sinergica con le aziende locali come Wildflowadveture, Bikeforabruzzo che hanno fortemente apprezzato l'impegno e le idee strategiche di questo progetto di promozione del territorio.
Un progetto nato e ideato insieme a Rosalinda di Lisio, volto a consigliare le migliori strutture ricettive valorizzando il territorio Abruzzese.
Seguendo il nostro progetto sui social ti sarà possibile scoprire località, strutture ed esperienze outdoor in Abruzzo.